Grazzano Visconti è green con Verde Grazzano

image_pdfimage_print

Verde Grazzano dà appuntamento al prossimo anno, dopo il successo dell’ultima tre giorni che ha riunito il salotto del giardinaggio nel castello e nel parco che fu di Luchino Visconti.

In questo appuntamento green che chiude la stagione estiva si possono ammirare e comprare piante rare oltre a poter partecipare a laboratori originali en plein air firmati dagli espositori di Verde Grazzano per conoscere le api o le farfalle, imparare a interpretare il linguaggio della natura, i segreti dei fiori e degli alberi, il loro messaggio alchemico, conoscere i segreti delle iris barbate, fare propria l’arte della composizione floreale o la tradizione dell’acquerello botanico o avvicinarsi alla botanica olistica, imparando a utilizzare, dopo averlo creato, il proprio smudge.

Senza considerare che ogni occasione è quella ideale Grazzano Visconti, con il suo castello, il teatro e il borgo costruito tra fine ‘800 e inizio ‘900 con fattezze medievale (si aprla di stile neomedievale) dal sogno del duca Giuseppe Visconti di Modrone di costruire un  luogo dove vivere, come in un borgo medievale, lontani dalla città e dalle industrie, coltivando la terra e dedicandosi all’artigianato. A portare il Duca alla realizzazione di questo immaginario ha concorso la sua adesione al movimento Arts and Crafts. Il borgo, disegnato dal Duca Giuseppe con l’aiuto dell’architetto Campanini, si sviluppa a ferro di cavallo intorno al castello costruito nel 1395 su concessione di Gian Galeazzo Visconti, come dono per la sorella Beatrice andata in sposa a Giovanni Anguissola e rientrato sotto la proprietà dei Visconti di Modrone nel 1870.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Sport acquatici in Valled'Aosta

Le vie dell’acqua in Valle d’Aosta

Con la bella stagione, torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta sono pronti ad accogliere gli escursionisti che vogliano ammirare la potenza e lo scorrere dell’acqua e gli amanti di sport adrenalinici acquatici. Sport d’acqua in Valle d’Aosta Da aprile a settembre le acque bianche della Dora Baltea e dei torrenti alpini della Valle d’Aosta […]

Alla scoperta della biodiversità del Perù

L’Earth Day, celebrato il 22 aprile, riporta l’attenzione su destinazioni dove la biodiversità è protagonista come il Perù che vanta una sorprendente varietà di ecosistemi grazie a un territorio che si estende dall’Oceano Pacifico alle Ande fino alla Foresta Amazzonica. Il Perù è sinonimo di natura ed è uno dei dieci paesi al mondo con maggiore biodiversità […]