Al Teatro Out Off torna VECCHI TEMPI di Pinter

image_pdfimage_print

Dal 3 all’8 ottobre torna al teatro Out Off  “OLD TIMES – Vecchi Tempi”, del Premio Nobel Harold Pinter con la regia di Michael Rodgers.

Una coppia sposata da vent’anni riceve la visita di una vecchia amica della moglie. Nella conversazione si insinuano i ricordi, e gli interrogativi si fanno sempre più pressanti. Chi dice la verità? Chi mente e a chi? Forse è tutto un sogno? Oppure è un inganno della memoria?

Nella loro fattoria adibita a residenza di campagna Deeley e Kate, quarantenni benestanti, parlano di Anna e attraverso la loro conversazione in un certo senso la evocano. Anna è la donna con cui Kate ha conosciuto l’effervescente Londra degli anni cinquanta. Anna è stata probabilmente l’unica amica di Kate e un tempo forse ne ha posseduto il cuore.
Per il marito Deeley, spinto prima dalla curiosità e poi da un dichiarato timore, questa donna rappresenta una minaccia al proprio lineare rapporto matrimoniale. Fra Deeley e Anna dunque la lotta è inevitabile. Inizialmente Deeley, canticchiando vecchi motivi, cerca la sua complicità, ma poi sempre più livido di fronte alle due donne sprofondate nella rievocazione del passato, Deeley sputa in faccia ad Anna un disgusto che non trova altra origine se non nella paura.

Chi alla fine soccomba, Pinter non lo dice.

Come spesso accade in Pinter, il protagonista della pièce è il passato: inconsistente, contraddittorio e di conseguenza inconoscibile. “Vecchi tempi” drammatizza il problema dell’impossibilità di conoscere il passato mettendo in scena un triangolo di personaggi/avversari che si danno battaglia su ciò che è realmente accaduto.

Teatro Out Off
dal 3 all’8 ottobre 
OLD TIMES – Vecchi Tempi


di Harold Pinter


traduzione di Alessandra Serra

regia Michael Rodgers
musica originale ‘Lui e Lei’ di Piero Umiliani
con Christine Reinhold, Lisa Vampa, Marco S. Bellocchio

Scenografia Mauro Radaelli
Costumi Verde Lilla e Maurizio Baldassari

Light design Claudio De Pace
Illustratore Roberto Ronchi
Produzione Teatro Primo Studio in collaborazione con Teatro Out Off

Prenotel 02 34532140 lunedì ore 10-18 e martedì-venerdì ore 10-20, sabato ore 16-20
Ritiro biglietti Uffici via Principe Eugenio 22. Lunedì-venerdì ore 11-13;
Botteghino del teatro, via Mac Mahon 16 da lunedì a venerdì ore 18-22, sabato ore 16-21, domenica ore 15-17
acquisto online www.teatrooutoff.it
Intero 18 Euro – costo prevendita e prenotazione 1,50/1,00 Euro (salvo diverse indicazioni per specifici spettacoli)
Riduzione 12 Euro under 25 ; 9 Euro over 65 Convenzione con il Comune di Milano
Orari spettacoli da lunedì a venerdì ore 20.45; sabato ore 19.30; domenica ore 16.00
Trasporti pubblici Metro 5 fermata Cenisio, tram 12-14 bus 78 Accesso disabili con aiuto
Teatro Out Off – 20155 Milano – via Mac Mahon 16

Uffici via Principe Eugenio 22

telefono 02.34532140 – fax 02.34532105 – info@teatrooutoff.it – www.teatrooutoff.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Erl palcoscenico delle Alpi

Erl, il palcoscenico culturale delle Alpi

Erl è un minuscolo piccolo paese della regione austriaca di Kufstein che, grazie alla presenza di due futuristici (e giganteschi) teatri si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle Alpi con enti culturali di eco internazionale. E quest’anno è l’anno giusto per organizzare un viaggio in questo angolo di Tirolo peraltro comodamente raggiungibile in […]

La cucina di Cuttaia a Uovodiseppia

Uovodiseppia, la Sicilia nel cuore di Porta Nuova

Uovodiseppia è un ristorante bistrot nato, a luglio 2024, dalla collaborazione tra lo chef bistellato chef Pino Cuttaia e l’imprenditore Vittorio Borgia (a cui fa capo il gruppo Borgia Group attivo nella ristorazione con diversi format e locali)  con l’obiettivo di celebrare la ricchezza enogastronomica della Sicilia nel cuore di Porta Nuova a Milano. Uovodiseppia […]