B.A. Film Festival per gli appassionati di cinema

image_pdfimage_print

di Giuliana Tonini – Nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, il 19 ottobre, alle 17.45, nella Mazda Cinema Hall dell’Auditorium Parco della Musica, verrà presentato ai giornalisti e agli addetti ai lavori il B.A. Film Festival, la kermesse cinematografica di Busto Arsizio che un lungimirante gruppo di appassionati ha allestito per la prima volta nel 2003 e che da allora si è tenuta ogni anno, affermandosi e guadagnandosi di diritto un posto tra le rassegne cinematografiche italiane più prestigiose.

All’incontro, cui parteciperanno personaggi del mondo dello spettacolo intervenuti alle precedenti edizioni del B.A. Film Festival, saranno presenti il direttore artistico Steve Della Casa, saggista, critico cinematografico, organizzatore e collaboratore di numerosi festival del cinema, l’avvocato Alessandro Munari, presidente della B.A. Film Factory – l’associazione organizzatrice del festival assieme al Comune di Busto Arsizio – e dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, nonché il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli.

Nel corso della presentazione verranno date alcune anticipazioni sulla quattordicesima edizione, che si terrà dal 12 al 19 marzo 2016, che vedrà, tra l’altro, un omaggio all’indimenticato regista Dino Risi, nel centenario della sua nascita, e un accordo con l’Università di Lingue e Comunicazione – IULM di Milano.

Per tutti gli appassionati di cinema l’appuntamento annuale col B.A. Film Festival – cui quest’anno è stato anche dedicato uno spazio nell’ambito della prestigiosa rassegna culturale La Milanesiana, di Elisabetta Sgarbi – è da non perdere.

Nei giorni della manifestazione si deve solo scegliere in un fitto calendario di proiezioni, convegni, eventi, incontri ravvicinati e informali con attori, registi e produttori italiani e stranieri, documentari, mostre, sezioni sull’animazione e sulla videoarte.

La kermesse, che Alessandro Munari e Steve Della Casa guidano dal 2014, è nata con l’intento di valorizzare le produzioni di qualità e il cinema emergente, nonché di contribuire alla diffusione della cultura cinematografica, soprattutto presso i più giovani. A questo scopo, sin dalla prima edizione, sono state organizzate proiezioni ad hoc per le scuole e master class tenute da celebri personaggi del mondo del cinema, come il direttore della fotografia Vittorio Storaro e lo scenografo Osvaldo Desideri, entrambi premi Oscar.

Nel corso delle sue tredici passate edizioni il B.A. Film Festival ha vantato la presenza non solo di maestri, orgoglio del cinema italiano, del calibro niente meno di Michelangelo Antonioni, Mario Moncelli e Carlo Lizzani, nonché di intellettuali come Umberto Eco, ma ha dato piena prova anche del suo respiro internazionale con la partecipazione di premi Oscar stranieri come il regista Francis Ford Coppola, il compositore Louis Bacalov e il creatore di effetti speciali Anthony La Molinara e di interpreti come Faye Dunaway, F. Murray Abraham, Peter Fonda, Ursula Andress, John Savage, Michael Madsen e Paz Vega.

Ma l’elenco delle celebrità che hanno calcato il red carpet del B.A. Film Festival non finisce qui, perché la manifestazione ha avuto come ospiti, solo per citarne alcuni altri, anche Claudia Cardinale, Carlo Rambaldi, Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Catherine Spaak, Fabrizio Gifuni, Vittorio Sgarbi, Ferzan Ozpetek, Sergio Castellitto, Matteo Garrone, Francesca Archibugi, Gianmarco Tognazzi, Francesco De Gregori, Michele Placido, Claudia Gerini.

È in stretta collaborazione con l’organizzazione del B.A. Film Festival un’altra perla del territorio bustocco e dell’Alto Milanese: l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, l’accademia del cinema nata nel 2008 con l’obbiettivo di essere una fucina per forgiare i futuri attori e registi di successo.

Non perdete quindi la prossima edizione del B.A. Film Festival.

Siti web:

www.baff.it

www.istitutoantonioni.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Sport acquatici in Valled'Aosta

Le vie dell’acqua in Valle d’Aosta

Con la bella stagione, torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta sono pronti ad accogliere gli escursionisti che vogliano ammirare la potenza e lo scorrere dell’acqua e gli amanti di sport adrenalinici acquatici. Sport d’acqua in Valle d’Aosta Da aprile a settembre le acque bianche della Dora Baltea e dei torrenti alpini della Valle d’Aosta […]

Road trip sulla Route66

I primi cent’anni della Route66

La Route66 si avvia a compiere cent’anni  nel 2026. Non c’è momento migliore, potendo, per organizzare un road trip negli Usa sull’autostrada che collega Chicago a Santa Monica divenuta, nel corso dei decenni, icona stessa del viaggio e della libertà. Conosciuta anche come Mother Road, la Route66 è stata la prima autostrada completamente asfaltata degli […]