Cabaret: un musical da non perdere

image_pdfimage_print

Dopo la versione del 2007 con Michelle Hunziker e Christian Ginepro, Compagnia della Rancia porta in scena un nuovo allestimento di quello che può sicuramente definirsi uno dei musical più famosi al mondo: Cabaret. La trama è ambientata nella Berlino degli anni 30 e racconta le vicende sentimentali della giovane coppia Cliff Bradshaw, scrittore americano, e Sally Bowles, promiscua e dirompente cantante inglese del Kit Kat Club e della coppia più matura Fraulein Schneider e Herr Schulz, rispettivamente affitta camere e fruttivendolo. Su entrambe le storie incombe l’orrore dell’ascesa del nazismo.

Lo spettacolo di Compagnia della Rancia è finalmente arrivato a Milano, al Teatro della Luna, lo scorso 12 novembre. Si tratta di un allestimento totalmente nuovo, con un impianto scenico molto più semplice di quello della precedente edizione, ma davvero efficace, e con un cast di performer di livello molto elevato. La regia di Saverio Marconi, semplice, lineare e elegante, riesce a rendere perfettamente sulla scena l’atmosfera decadente di Berlino nel periodo della disinvolta Repubblica di Weimar, rappresentata dal Kit Kat Club, nonché gli orrori dell’ascesa del nazismo con il tragico e commovente epilogo e l’evocazione dei campi di concentramento.

Bravi gli interpreti, tutti quanti. Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello, ancora insieme dopo il successo, sempre firmato Compagnia della Rancia, di Frankenstein Junior, interpretano magistralmente i ruoli dei protagonisti. Ingrassia, grande presenza scenica, ha una vivacità e una verve perfette per caratterizzare l’ambiguo personaggio di MC. Giulia Ottonello, grandissima voce, è una Sally Bowles fresca, sfacciata, ingenua e promiscua allo stesso tempo, molto vicina, in alcuni momenti dello spettacolo, a quella portata sullo schermo dalla grande Liza Minnelli. Un grande plauso va alla coppia Altea Russo e Michele Renzullo che danno anima alla commovente coppia Fraulein Schneider / Herr Schulz, così come a Mauro Simone molto credibile nel ruolo di Cliff. La presenza di una band che suona dal vivo è poi un ulteriore valore aggiunto per lo spettacolo.

CABARET

fino al 22 novembre 2015

Teatro della Luna – Milano

prezzi € 33 – 55

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Erl palcoscenico delle Alpi

Erl, il palcoscenico culturale delle Alpi

Erl è un minuscolo piccolo paese della regione austriaca di Kufstein che, grazie alla presenza di due futuristici (e giganteschi) teatri si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle Alpi con enti culturali di eco internazionale. E quest’anno è l’anno giusto per organizzare un viaggio in questo angolo di Tirolo peraltro comodamente raggiungibile in […]

La cucina di Cuttaia a Uovodiseppia

Uovodiseppia, la Sicilia nel cuore di Porta Nuova

Uovodiseppia è un ristorante bistrot nato, a luglio 2024, dalla collaborazione tra lo chef bistellato chef Pino Cuttaia e l’imprenditore Vittorio Borgia (a cui fa capo il gruppo Borgia Group attivo nella ristorazione con diversi format e locali)  con l’obiettivo di celebrare la ricchezza enogastronomica della Sicilia nel cuore di Porta Nuova a Milano. Uovodiseppia […]