1

Giardini storici e parchi: quando il design è green

Il periodo migliore per scoprire il design in verde è tra fine inverno e inizio primavera quando le fioriture esplodono in mille colori nei grandi giardini storici italiani gli stessi che, nel corso dei secoli, hanno reso l’Italia famosa nel mondo come giardino d’Europa. Non è mai troppo presto per organizzare un tour per parchi giardini, luoghi della cultura e borghi storici in vista delle fioriture.

GIARDINI E VILLE SUL LAGO MAGGIORE Meta prediletta per le prime giornate primaverili sono i giardini a bordo lago. Come i giardini botanici di Villa Taranto di Verbania sul Lago Maggiore dove in primavera trionfano muscari e narcisi in vere e proprie tavolozze di colore e fioriscono azalee, rododendri, forsizie e magnolie. I giardini sono frutto del sogno del capitano Nail Mc Eacharn che acquisì la proprietà nel 1931 dalla marchesa di Sant’Elia per trasformarla in un giardino all’inglese. Oggi il patrimonio botanico dei giardini comprende 20mila varietà che regalano scenari unici in ogni stagione dell’anno.
Sempre sul Lago Maggiore le isole Borromee sono al massimo del loro splendore in primavera. Sulle dieci terrazze che compongono il giardino all’italiana dell’Isola Bella, uno scrigno d’arte barocca sospeso sull’acqua, fioriscono rododendri e camelie, oltre a una magnifica collezione di rose. Anche all’Isola Madre definita da Gustave Flaubert come “il luogo più voluttuoso al mondo”, l’atmosfera è incantata. Nei suoi giardini accanto a piante secolari di rododendri, camelie, azalee e al pergolato di glicini, trovano posto alberi e fiori esotici in mezzo a cui passeggiano pavoni e fagiani.

IL PARCO SUL MINCIO Il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, tra Mantova e Verona, è un giardino voluto, a metà del 900, da Carlo Sigurtà, industriale farmaceutico innamoratosi del territorio (alcune aree del parco sono state disegnate da Cocker Henry, tra i più noti architetti del passaggio del Novecento).  Nel parco si susseguono boschi e prati e trovano posto un labirinto Boschi, viali delle rose e laghetti con ninfee oltre a fioriture straordinarie di tulipani, giacinti e narcisi.

OLTRE CONFINE: UN PARCO SVIZZERO AFFACCIATO SUL CERESIO A pochi chilometri dal confine, sul Lago del Ceresio (o di Lugano), il Parco Scherrer di Morcote accoglie i visitatori con una vegetazione lussureggiante tra camelie, glicini, magnolie, azalee ma anche cipressi, eucalipti e limoni. Definito il “Giardino delle Meraviglie” , il parco è stato realizzato da Arturo Scherrer , appassionato viaggiatore amante dell’arte, con la volontà di ospitare opere provenienti da tutto il mondo (come una copia dell’Eretteo) immerse nella vegetazione.

CASTELLI, PARCHI E GIARDINI PIEMONTESI Tra gli itinerari di primavera non mancano ville e castelli storici dove assistere allo spettacolo della natura. Come il Castello di Pralormo (Torino) dove la manifestazione Messer Tulipano celebra la fioritura di 80mila tulipani circa.
Da non perdere anche un’altra destinazione piemontese: l’Oasi Zegna a Trivero sulle Alpi Biellesi. Quest’angolo di paradiso nasconde una storia di impresa di puro fascino posto che fu lo stesso Ermenegildo Zegna, a partire dagli Anni ’20 del secolo scorso, a decidere di riqualificare l’area piantando migliaia di conifere, azalee, dalie, ortensie, e, soprattutto, rododendri provenienti dal Belgio. Trivero ha poi visto all’opera nel corso degli anni anche l’architetto paesaggista Pietro Porcinai e, più recentemente, l’architetto Paolo Pejrone.

I GRANDI GIARDINI ITALIANI  Per cercare nuovi spunti per organizzare week end di primavera, possono venire in aiuto i suggerimenti dei Grandi Giardini Italiani, il network fondato nel 1997 per far conoscere gli oltre 150 parchi della rete, giardini da considerarsi e veri e propri monumenti rappresentativi della storia del Paese. Come Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo), icona dei giardini all’italiana rinascimentali, ideata dall’architetto Jacopo Barozzi da Vignola su commissione del cardinale Alessandro Farnese a Caprarola, a una cinquantina di chilometri da Roma. Qui l’uso bosso in forma geometrica, oltre alla presenza di grotti, fontane e corsi d’acqua artificiali sottolinea la consapevolezza raggiunta dell’uomo artefice di se stesso.  O Villa Garzoni di Collodi (Pistoia), emblema di un ‘700 in cui i palazzi aristocratici ospitavano luoghi di svago e cultura per le corti, divenendo centri di relazione personali e politiche. O, nel piacentino, Grazzano Visconti, un parco ottocentesco di oltre 120mila metri quadrati, disegnato dal duca Giuseppe Visconti di Modrone per abbracciare il castello di famiglia attorno a cui il duca volle inoltre ricreare un borgo di all’atmosfera medievale.  Qui convivono le simmetrie, le linee del giardino all’italiana e l’atmosfera romantica del bosco.  Da non perdere infine Casa Cuseni, una villa siciliana con un giardino art déco ispirato agli ideali di pace e realizzato da Robert Hawthorn Kitson in cui le prospettive sull’Etna e sul golfo di Naxos sono utilizzati come elementi decorativi e le piante africane si mescolano agli agrumi siciliani e alle rose inglesi.