“Il principe abusivo a teatro” è in arrivo al Teatro Sistina

image_pdfimage_print

Il  2 marzo arriva al Sistina di Roma “Il principe abusivo a teatro”, lo spettacolo con Alessandro Siani e Christian De Sica. Il principe abusivo a teatro” è l’adattamento teatrale dell’omonimo film, che ha segnato il debutto da regista dell’attore Alessandro Siani, con tantissime novità e soprese e una sola grande sicurezza: il ritorno di Christian De Sica, nell’amatissimo ruolo del ciambellano di corte.

Lo spettacolo, “Il principe abusivo a teatro”,  scritto e diretto da Alessandro Siani, che interpreta il ruolo del “povero” Antonio De Biase, vede sulla scena oltre a Christian de Sica, anche Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni in quello del Re, Stefania De Francesco nei panni della verace cugina di Antonio, Jessica Quagliarulo e ancora Ciro Salatino nel ruolo del principino Gherez, e Antonio Fiorillo e Raffaele Musella, nei ruoli rispettivamente di Sasone e Lelluccio, gli inseparabili amici di Antonio.

Le musiche sono affidate al maestro Umberto Scipione, scenografia Roberto Crea, coreografie Marcello Sacchetta, costumi Eleonora Rella. Collaborazione ai testi musicali di Vincenzo Incenzo.

DOVE, COME E A QUANTO

Teatro Sistina, Roma
dal 2 marzo Martedì-Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,00 Mercoledì 9 marzo ore 17,00
Biglietti a partire da 34 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Sport acquatici in Valled'Aosta

Le vie dell’acqua in Valle d’Aosta

Con la bella stagione, torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta sono pronti ad accogliere gli escursionisti che vogliano ammirare la potenza e lo scorrere dell’acqua e gli amanti di sport adrenalinici acquatici. Sport d’acqua in Valle d’Aosta Da aprile a settembre le acque bianche della Dora Baltea e dei torrenti alpini della Valle d’Aosta […]

Tradizioni di Pasqua in Sicilia

In Sicilia per Pasqua

Pasqua e i ponti di aprile offrono un’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Sicilia. Le giornate lunghe e tiepide e la primavera rendono un viaggio in Sicilia per Pasqua ancora più bello. Ogni provincia vanta una sua tradizione secolare in cui fede e folklore si mescolano dando vita a riti come […]