1

In Engadina per il FIS Snowboard, Freestyle and Freeski World Championships

Dal 17 al 30 marzo l’Engadina diventa  il palcoscenico dei FIS Snowboard, Freestyle and Freeski World Championships St. Moritz Engadin 2025. Un’occasione in più per organizzare un week end lungo sulla neve, ammirando gli oltre 1500 atleti in gara su 17 discipline, divertendosi in pista (i comprensori rimangono accessibili salvo che per le aree interessate dalle gare) e godendosi l’atmosfera e le feste.

Le discipline di snowboard e freeski slopestyle e snowboard e freeski halfpipe avranno luogo sul CORVATSCH, ski & snowboard cross, slalom parallelo e gigante, aerials e moguls sul CORVIGLIA. Mentre a St. Moritz, a Champfèr presso la Olympiaschanze, il vecchio trampolino olimpico, splendido esempio di costruzione archeologica dei Giochi Olimpici del 1948, ci sarà lo snowboard e freeski big air oltre al villaggio snowboard del festival dove si terranno la cerimonia di apertura e di chiusura, la cerimonia dei campioni e tantissimi concerti ed eventi con DJ.

L’occasione di un week end lungo in vista del FIS Snowboard, Freestyle and Freeski World Championships St. Moritz Engadin 2025 è perfetta per scoprire i comprensori sciistici del Corvatsch e del Corviglia e le piste panoramiche più belle dell’Alta Engadina e di St. Moritz.  Già sede sede di due Olimpiadi invernali nel 1928 e 1948, oltre che di numerose Coppe del mondo di sci, l’Engadina offre 155 chilometri di piste di qualità FIS servite da 24 impianti di risalita, infinite possibilità di sciare, ospiti cosmopoliti e l’“atmosfera champagne” fanno di St. Moritz un posto speciale.

Per uno skisafari perfetto che ripercorra le piste più divertenti dell’Engadina, il punto di partenza è a Sils/Furtschellas. Da qui si raggiunge la stazione a monte Furtschellas che offre una vista eccezionale verso la Val Fex. Da Furtschellas per poi scendere  all’Alp Surlej e risalire diretti fino a 3303 metri, dove si trova la stazione a monte del Corvatsch. Questo è la cima più alta delle Alpi Svizzere sudorientali raggiungibile in funivia. Una foto dalla terrazza panoramica  sulle cime innevate circostanti è d’obbligo prima di scendere sulle piste fino a Giand’Alva a sua volta punto di partenza della leggendaria corsa dell’Hahnensee per St. Moritz-Bad.  A fine pista, attraversata la strada, si raggiunge l’altro versante della valle, la zona del Corviglia e del Piz Nair. Dal  Piz Nair, scesi al Lej da la Pêsch, si raggiunge in seggiovia la Fuorcla Grischa pronti per la lunga discesa via Marguns a Celerina che conclude il safari sugli sci.

Per chi soggiorna nella valle dell’Alta Engadina, il pacchetto sleep&ski prevede l’acquisto scontato dello skipass a soli 47 franchi al giorno, prenotando una o più notti nelle tante strutture alberghiere che aderiscono all’iniziativa https://booking.engadin.ch/en/experiences/sleep-+-ski .