LA SERIALITA’ DELL’ ANTICO in esposizione alla Fondazione Prada
di Gabriele Antoninetti – Se finora siamo stati abituati a interpretare il “classico” come creazione artistica di un unicum, da adesso in poi forse è il caso di rivedere questa associazione di idee. E Salvatore Settis ce lo dimostra con la sua “Serial Classic. Moltiplicare l’arte tra Grecia e Roma”, in esposizione dal 9 maggio al 24 agosto 2015 alla Fondazione Prada (Milano).
Gli artigiani, nel mondo antico greco e romano, il più delle volte lavoravano in serie, basandosi su opere già esistenti. Non solo copie, quindi, ma vere e proprie riproduzioni seriali di sculture classiche occupano gli spazi di questa ex distilleria milanese di inizio Novecento, a pochi passi da Porta Romana e riportata solo ora a nuova vita.
Addentrandoci nel percorso espositivo, giocato su due piani, viene in mente la lezione di Carlo Scarpa, per i diversi livelli di altezza cui le sculture sono poste e forse anche per l’utilizzo di materiali puri come il classico travertino romano (qui sapientemente mixato col plexiglass).
Vero è che, a curare tutti i locali della Fondazione Prada, è stato l’ottimo Rem Koolhaas, che ha saputo mettere mano – e testa – a un progetto ambizioso quanto arduo. Scommessa vinta, considerati anche i notevoli riscontri positivi sia di pubblico che di critica. Il visitatore che entra nella prima sala (“Podium”, non a caso) si trova di fronte una serie di manufatti scultorei di recente realizzazione: dagli originali, pervenutici frammentariamente, di opere di I secolo A.C., fino ai “neonati” gessi (forse un po’ troppo colorati, sicuramente accattivanti) riproducenti i noti bronzi di Riace. Il piatto ghiotto, però, ci è parso quello al piano superiore: assieme a una serie di calchi delle Cariatidi dell’Eretteo (degni di una gipsoteca didattica), compaiono due copie romane dell’ Aristogitone (senza Armodio), attribuito a suo tempo a Crizia e Nesiote, e una splendida Penelope, datata addirittura al V sec. a.C., proveniente da Teheran. Pure di essa sono stati eseguiti per l’occasione dei calchi in gesso: compreso uno, in versione domestica (aderente al mito?), della sposa di Odisseo che, con in mano un rocchetto di filo per la tessitura, sembra voler quasi riprodurre (in serie) l’immagine (perduta?) della perfetta moglie fedele.
Vale la pena del biglietto visitare anche gli altri padiglioni, tra cui quello dedicato al Novecento (An Introduction – Sud, Deposito – dal 9 maggio al 10 gennaio 2016): da Burri a Fontana, passando per i monocromi di Klein, abbiamo un perfetto “bigino” per fare bella figura all’ esame di storia dell’arte.