La Toscana trionfa ai TheFork Awards

La Toscana trionfa ai TheFork Awards

image_pdfimage_print
Il Caffè Giubbe Rosse di Firenze guidato dallo chef Giuseppe Lo Presti ha conquistato il People Choice Award che ha chiuso la sesta edizione dei TheFork Awards.
L’evento promosso da TheFork ha visto la partecipazione di oltre 70 Grandi Chef italiani, coinvolti da Identità Golose e ha registrato la partecipazione di oltre 20mila voti espressi dagli utenti della piattaforma leader nella prenotazione online dei ristoranti.
Oltre al Caffè Giubbe Rossevincitore sia del premio nazionale che del Centro Italia, sono stati premiati per il Nord Italia l‘Agriturismo La Pedrosa (Rimini) che sotto la direzione dello chef Francesco Montemurro  combina ingredienti locali, storia, innovazione e raffinatezza, e  per il Sud Italia Joca (Napoli)  dove lo chef Gianluca d’Agostino propone una cucina gourmet e creativa, accanto a una selezione di tapas che rivisitano i classici della tradizione italiana e campana.
Sono stati inoltre assegnati premi speciali per altre sette nuove aperture e gestioni del 2024, riconoscendo l’eccellenza in innovazione, sfida, ricerca, sostenibilità, contemporaneità, racconto social e media.
Il premio innovazione, promosso da Electrolux, è andato a San Tommaso 10 (Torino), guidato dallo chef Gabriele Eusebi. Nei locali dove è nata Lavazza, Eusebi propone un viaggio gastronomico attraverso l’Italia, con piatti che fondono classicità piemontese e influenze da altre regioni con piatti come “Lasagna di finanziera” o “Insalata russa come una cassata”. Innovazione quindi come creazione di una nuova tradizione.
Il premio sfida promosso da Barilla, è stato assegnato a L’Aurum (Erbusco, Brescia). Il ristorante guidato dallo chef Alberto Quadrio rende omaggio al maestro Gualtiero Marchesi ed esalta le materie prime del territorio.
Il premio ricerca promosso da Acqua Panna – S. Pellegrino, è stato assegnato a Campana 12 (Corigliano Calabro, Cosenza) ideato dallo chef Daniele Campana per dare un nuovo volto alla vecchia pizzeria del padre e promuovere la regione attraverso il cibo.
Il premio cucina sostenibile, promosso da Plenitude, è stato assegnato ad Ausa (Isernia), un progetto gastronomico firmato da Anisia Cafiero e Pasquale De Biase. Il ristorante racconta l’idea di una cucina naturale basata su materie prime locali, provenienti da piccoli produttori, e piatti vegetali, in un ambiente intimo con pochi tavoli e una selezione di vini internazionali.
Il premio contemporaneità, promosso da Molino Casillo, è andato a TAC Thin and Crunchy (Roma), sotto la guida dello chef Pier Daniele Seu ch quie dà nuova vita alla cosiddetta “pizza romana”, quella “fina e croccante” giocando poi di par suo con i topping, in un meraviglioso caleidoscopio di sapori, profumi, suggestioni e folgorazioni.
Il premio influencers choice award  è stato assegnato a Gloria Osteria (Milano), sotto la guida dello chef Manuel Prota.
Il premio media choice award  è stato assegnato al ristorante Ego (Roma) guidato dallo chef Lorenzo De Lio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Erl palcoscenico delle Alpi

Erl, il palcoscenico culturale delle Alpi

Erl è un minuscolo piccolo paese della regione austriaca di Kufstein che, grazie alla presenza di due futuristici (e giganteschi) teatri si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle Alpi con enti culturali di eco internazionale. E quest’anno è l’anno giusto per organizzare un viaggio in questo angolo di Tirolo peraltro comodamente raggiungibile in […]

La cucina di Cuttaia a Uovodiseppia

Uovodiseppia, la Sicilia nel cuore di Porta Nuova

Uovodiseppia è un ristorante bistrot nato, a luglio 2024, dalla collaborazione tra lo chef bistellato chef Pino Cuttaia e l’imprenditore Vittorio Borgia (a cui fa capo il gruppo Borgia Group attivo nella ristorazione con diversi format e locali)  con l’obiettivo di celebrare la ricchezza enogastronomica della Sicilia nel cuore di Porta Nuova a Milano. Uovodiseppia […]