Le evoluzioni di Matisse in mostra a Torino

image_pdfimage_print

di Emanuele Domenico Vicini – Esporre Matisse, coprendo, con una cinquantina di opere, pressoché tutto l’arco della sua produzione, dagli esordi con il maestro Gustave Moreau, fino alle ultime carte ritagliate degli anni Sessanta, significa offrire uno scorcio davvero ampio sulla cultura artistica del primo Novecento in Europa.
La mostra di Palazzo Chiablese, a Torino, visitabile fino al prossimo maggio, nasce dalla strepitosa collezione matissiana conservata al Centre Pompidou, curata da Cécile Debray, storica dell’arte, da sempre impegnata in esposizioni di grande respiro e di assoluta chiarezza didattica.
Anche questa fatica dedicata al pittore di Cateau Cambrésis, come altri lavori precedenti (penso alla mostra dedicata a Balthus, a Roma, dell’ottobre scorso) si divide in dieci sezioni, che raccontano l’evoluzione stilistica e tematica di Matisse, confrontandola con il contesto storico e pittorico della Francia e dell’Europa del primo Novecento.
La mostra si compone di un patrimonio di circa cinquanta opere di Matisse e altrettante di autori contemporanei (Picasso, Renoir, Modigliani, Bonnard, Miró, Derain Braque, Léger). In questo modo, l’esposizione perde la sua rigida linearità di narrazione retta, per diventare invece un’esperienza più ricca, ampia, capace di farci cogliere Matisse nella relazione e nello scambio con i suoi colleghi.
Approdato alla pittura dopo un percorso di studi in legge, si forma con Gustave Moreau, pittore simbolista che nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, mentre gli Impressionisti si affacciavano alla ribalta, aveva introdotto temi colti e seducenti, riferimenti al mito classico e alla bibbia, immagini spesso ambigue nelle loro allusioni, ma stilisticamente impeccabili, nel fascino di una tecnica di disegno altissima e di uno sfumato di sapore leonardesco.
In questo contesto impara l’arte e la storia della pittura, ma soprattutto acquisisce il senso della nobiltà della disciplina, il suo valore estetico intrinseco e proprio, che, pur nelle diverse fasi del suo percorso, non verrà mai meno.
Il balzo agli onori delle cronache avviene nel 1905, quando espone al Salon d’Automne, insieme con Derain, Vlaminck e altri, tutti artisti provenienti da percorsi diversi. In quell’occasione Louis Vauxcelles, importante critico d’arte nella Francia di inizio secolo, definisce questi giovani pittori fauves, belve: autori di opere rozze, con colori chiassosi e accostati in modo brutale, composti in forme primitive.
Nasce così l’Espressionismo in Francia, madre di tutte le avanguardie del secolo, vero punto di rottura con qualsiasi accademia.
Tra il 1905 e il 1906 il movimento vive la sua stagione d’oro, breve ma sufficiente a determinare i destini della pittura europea.
La prima fonte di ispirazione per Matisse è il Midi, il Mezzogiorno, di Francia, dove la sua tavolozza viene riscaldata dal sole mediterraneo e addolcita dall’azzurro del mare. Il paesaggio paradisiaco e incontaminato del sud schiarisce e purifica i colori, anticipando le suggestioni che alcuni anni dopo verranno dall’Oriente e dal Nord Africa.
Il pittore abbandona così definitivamente l’adesione al dato naturale che, ereditato dall’Impressionismo, stava caratterizzando ancora molti pittori di quel decennio. Lentamente, Matisse approda a un lavoro di scomposizione cromatica decisamente poco ortodosso. Non si tratta più di impressioni di luce e colore, ma l’espressione libera delle emozioni che animano il cuore dell’artista.
La novità che qui nasce, e gradualmente si consolida negli anni seguenti, è la consapevolezza che la tecnica divisionista, la scansione dei colori primari in piccoli punti o linee, da pochissimo entrata in uso nella pittura europea più moderna, in realtà è inadeguata, perché non crea emozione, non comunica la profondità di uno stato d’animo. Matisse cerca la forza del colore, l’intensità, la gioia di vivere. Tornano quindi le tinte piatte, in fortissimi contrasti, e un disegno estremamente semplificato.
I corpi, i nudi, le figure che compaiono nei dipinti di questa fase sono l’immagine di una bellezza originale, pura e incontaminata, segnata dalla libertà e dalla sensualità che nasce dalla naturalezza delle loro forme e dalla relazione spontanea con il mondo che li ospita.
Superato i problemi tecnici del divisionismo, Matisse nelle grandi campiture piatte manifesta l’aspirazione a una definitiva autonomia espressiva del colore.
Il continuo confronto con gli altri protagonisti della pittura europea del Novecento presenti in mostra aiuta a capire senza dubbio che Matisse non dipinge persone, cose e paesaggi per raccontare storie: dipinge per fare pittura. La sua arte non si piega a imitare la realtà, ma racconta l’atto pittorico in sé. I colori e le forme non servono a descrivere nulla, sono studiati come colori e forme puri, come atti artistici e creativi che hanno un preciso valore estetico, a prescindere dalla loro connessione logica.
Emblematica in questo senso è la lettura comparata delle opere dedicate all’atelier dell’artista soggetto frequentissimo in Matisse, qui affiancato allo Studio di Picasso e a Atelier IX di Braque. Il tema, risalente agli anni Cinquanta, ci offre un ambiente privato, chiuso, che rappresenta lo spazio dell’artista dove gli oggetti sono proiezioni mentali, allusioni metaforiche al fare arte e alla disciplina stessa della pittura.
Lo studio non ha alcuna realtà al di fuori di quella pittorica. Matisse non vive nel proprio studio, che non è parte della sua casa (come invece accade a quasi tutti i suoi colleghi). È un ambiente costruito apposta, progettato come funzionale contenitore per il proprio lavoro pittorico. Nelle sue rappresentazioni dello studio d’artista, i contorni sono appena tratteggiati da linee sottilissime che trasformano i pochissimi arredi in apparizioni fantasmatiche che servono solo a delimitare campiture di colore a contrasto.
A differenza di Picasso e Braque, che nell’atelier raccontano la loro cultura, i loro sogni, la storia della loro arte, Matisse elimina qualsiasi attributo celebrativo e simbolico. Lo studio non racconta il fatto sociale della pittura, ma dà risalto a una sua logica interna. Il colore non descrive uno spazio reale, ma esprime l’intensità spirituale ed emotiva del fare arte.
Questo processo creativo non può che portare infine Matisse ha un incontro profondo e intensissimo con la musica. Ne è testimone la serie di Icaro, presente in mostra, composta di una ventina di tavole, create per illustrare in pittura la potenza evocativa del jazz. La musica rappresenta l’abbandono incondizionato al senso dell’infinito, è la massima espressione di uno spirito libero che supera la realtà e si libra indisturbato nel cielo della creatività.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Matisse e il suo tempo

Palazzo Chiablese, Torino, fino al 15 maggio 2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Rockefeller Center a New York

Tutti gli appuntamenti delle Feste a New York

Le mille luci di New York a Natale risplendono ancora di più.  Per i fortunati quasi otto milioni di turisti attesi a New York per celebrare le prossime Feste, il programma degli eventi e delle manifestazioni in città è particolarmente ricco. Tra celebrazioni pubbliche, luci di Natale e spettacoli (su cui dominano Mariah Carey, le […]

Free Ski Day in Trentino

Free Ski Day in Trentino il 16 dicembre

Sabato 16 dicembre è una data da segnare in agenda: in Trentino si celebra il Free Ski Day. In questa giornata i maestri delle scuole di sci del Trentino aderenti si mettono a disposizione degli sciatori di ogni livello dai quattro anni in su per lezioni collettive gratuite di due ore nelle discipline dello sci […]