“L’Opera da tre soldi” di Michieletto è pronta al debutto

image_pdfimage_print

Il 19 aprile Damiano Michieletto, fresco vincitore del premio Oliver Award (massimo riconoscimento per il teatro inglese), propone a Milano, allo storico Piccolo Teatro Strehler, una prima assoluta “L’Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht e Kurt Weill. la  direzione musicale de “L’Opera da tre soldi” porta la firma di Giuseppe Grazioli.

Lo spettacolo, produzione di punta del Piccolo per la Stagione 2015/2016 rimarrà in scena al Teatro Strehler, per quasi due mesi di repliche, fino al 11 giugno. “L’Opera da tre soldi” porta in scena un cast d’eccezione, formato da attori che sanno coniugare parola e musica, tra i quali Marco Foschi nel ruolo di Mackie Messer, Rossy De Palma in quello di Jenny delle Spelonche e Peppe Servillo, Peachum.

“L’Opera da tre soldi” proprio quest’anno compie i suoi primi 90 anni. In questo arco di storia nulla è rimasto come nel 1928, quando Brecht scrisse la sua trasposizione della settecentesca Opera del mendicante di John Gay, Weill la musicò e in quello stesso anno la misero in scena a Berlino. Oggi teatro musicale di Brecht e di Weill ha bisogno di continuare a vivere, consegnato a un artista del nostro tempo, e Damiano Michieletto, regista che sta lasciando nell’opera lirica e nel teatro un segno netto, rimescola le carte della tradizione con risultati spesso rivelatori.

“Proprio perché il testo, in partenza, si presta a essere letto da tanti punti di vista – penso a chi si è inserito nel solco tracciato dal marxista Brecht e a chi, all’opposto, ha scelto il puro entertainement del musical di Broadway – la mia idea è mettere l’Opera sotto processo, guardarla sotto una lente d’ingrandimento. Il fulcro è il processo a Mackie Messer, che diventa il filtro attraverso il quale leggere la storia e al tempo stesso comprenderla. È un tentativo di smontare il racconto e rimontarlo secondo una circostanza precisa, in grado di creare il necessario distacco analitico. Sarà un lavoro sui personaggi svolto su un costante dislivello recitativo, dove la canzone crea un’ulteriore e prepotente spaccatura con il tessuto e le circostanze della vicenda” conclude Michieletto

DOVE, COEM E A QUANTO
“L’Opera da tre soldi”
Piccolo Teatro Strehler dal 19 aprile al 11 giugno 2016
martedì, giovedì e sabato, 19.30; mercoledì e venerdì 20.30; domenica 16.
Biglietti da 32 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Sport acquatici in Valled'Aosta

Le vie dell’acqua in Valle d’Aosta

Con la bella stagione, torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta sono pronti ad accogliere gli escursionisti che vogliano ammirare la potenza e lo scorrere dell’acqua e gli amanti di sport adrenalinici acquatici. Sport d’acqua in Valle d’Aosta Da aprile a settembre le acque bianche della Dora Baltea e dei torrenti alpini della Valle d’Aosta […]

Tradizioni di Pasqua in Sicilia

In Sicilia per Pasqua

Pasqua e i ponti di aprile offrono un’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Sicilia. Le giornate lunghe e tiepide e la primavera rendono un viaggio in Sicilia per Pasqua ancora più bello. Ogni provincia vanta una sua tradizione secolare in cui fede e folklore si mescolano dando vita a riti come […]