“MUNDUS OTHER” seconda tappa della personale itinerante del pittore Daniele Bongiovanni

image_pdfimage_print

Dal 17 al 30 ottobre verrà aperta al pubblico, all’interno del Centro Svizzero di Milano la mostra personale Mundus – Other di Daniele Bongiovanni, pittore italiano molto attivo anche in Svizzera.

L’evento, patrocinato dal Consolato generale Svizzero a Milano e dalla Camera di Commercio svizzera in Italia, curato dallo storico dell’arte Gregorio Rossi, verrà lanciato come secondo capitolo di Mundus (2006 – 2016), mostra tenutasi precedentemente a Lugano presso gli spazi della CD Arts Consulting.

Questa nuova esposizione prevede anche dei momenti multimediali, con proiezioni video dedicati all’artista e permetterà di scoprire il seguito di un percorso espositivo già consolidato.

Nella capitale meneghina verrà posta in risalto una selezione di dipinti incentrati sul volto umano, soggetto molto amato, studiato e rappresentato dall’artista.

‘’L’intelligenza esige costanti confronti perché il sapere deve essere ancorato alla memoria permettendo però di trovare percorsi innovativi al proprio pensiero – scrive lo storico dell’arte Gregorio Rossi – Se Daniele Bongiovanni è stato influenzato dall’Espressionismo bisogna affermare che da questo non è stato condizionato ma, avendone appresa la lezione, ha trovato il suo personale stilema.

La sua arte ci colpisce e spesso ci sorprende, dirada la nebbia dell’abitudine, non permette contaminazioni di categorie e luoghi comuni. Proprio nella successione dei quadri in questa antologica, possiamo coltivare la fantasia e quella visione interiore che potremmo riferire alle facoltà dell’occhio della mente, sul quale intervengono interferenze quando ci esprimiamo con le parole.

Un pittore come questo ha lacerato lo schermo delle convenzioni teso tra i sui occhi e le cose; se posto davanti agli elementi ed ai metodi della conoscenza come a loro tempo fecero Cézanne davanti alla mela oppure Van Gogh davanti ad un campo di grano. Non ha escluso fatti ed aspetti della realtà, oltrepassando però frontiere fissate da teorie in uso comune.’’

Recentemente, in concomitanza con eventi espositivi in Italia, in Inghilterra e negli Usa, l’artista è stato impegnato in un progetto di ricerca negli studi di arte e design del centro RTR4C in California ed è stato presente nel padiglione dedicato all’arte contemporanea, all’evento Tattoo Forever curato da Marco Manzo, al Macro Testaccio di Roma, e al Fuorisalone – Milano Design Week, con un progetto personale dal titolo: La pittura di Daniele Bongiovanni incontra il Design, De Morphology – Natural. Nel 2016 per la sua attività fuori dai confini nazionali, è stato omaggiato dalla Camera di Commercio italiana per la Svizzera con una grande personale a Lugano. Le sue opere sono presenti in musei e fondazioni, in Italia e all’estero.

img_5381

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Sport acquatici in Valled'Aosta

Le vie dell’acqua in Valle d’Aosta

Con la bella stagione, torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta sono pronti ad accogliere gli escursionisti che vogliano ammirare la potenza e lo scorrere dell’acqua e gli amanti di sport adrenalinici acquatici. Sport d’acqua in Valle d’Aosta Da aprile a settembre le acque bianche della Dora Baltea e dei torrenti alpini della Valle d’Aosta […]

Road trip sulla Route66

I primi cent’anni della Route66

La Route66 si avvia a compiere cent’anni  nel 2026. Non c’è momento migliore, potendo, per organizzare un road trip negli Usa sull’autostrada che collega Chicago a Santa Monica divenuta, nel corso dei decenni, icona stessa del viaggio e della libertà. Conosciuta anche come Mother Road, la Route66 è stata la prima autostrada completamente asfaltata degli […]