Riapre con me il milione di tulipani, laghetti, un favoloso Labirinto e 600 anni di storia. Nel primo giorno di apertura, l’ingresso sarà libero per le donne in occasione della Festa della Donna, e sarà il via alla prima fase del Festival di Tulipanomania, il Parco Giardino Sigurtà

Riapre con Tulipanomania il Parco Giardino Sigurtà

image_pdfimage_print

L’8 marzo riaprono cancelli del Parco Giardino Sigurtà con il via alla prima fase del Festival di Tulipanomania e l’ingresso libero per le donne in occasione della Festa delle Donne (per l’occasione anche il biglietto di ingresso per gli uomini è ridotto a 14 da 18 euro).  Il Parco Giardino Sigurtà rimarrà poi aperto tutti i giorni fino al 9 novembre.

Questo tesoro verde di Valeggio sul Mincio, a due passi dal Lago di Garda e poco distante da Verona, si estende su una superficie di 600.000 metri quadrati ed è percorribile a piedi, in bicicletta, in golf-cart o shuttle elettrici oppure a bordo del trenino panoramico. Oltre sei secoli di storia, un Labirinto tra i più belli al mondo, 18 laghetti, fioriture stagionali, soffici manti erbosi, iniziative e un ricco calendario eventi rendono speciale l’esperienza al Parco Giardino Sigurtà, aperto tutti i giorni dall’8 marzo al 9 novembre 2025.

Con la primavera i 60 ettari del Parco Giardino Sigurtà si veste con le prime fioriture di tulipani e narcisi, le piante giallo oro di forsizia, mandorli e peschi.

il Parco Giardino Sigurtà è uno scrigno di:

  • tulipani con il Festival di Tulipanomania  (dall’8 marzo, giorno dell’apertura al 30 aprile). L’evento è stato premiato nel 2024 con il World Tulip Innovation Award grazie al milione di tulipani (record italiano), alle progettazioni floreali innovative ad opera di Giuseppe Inga Sigurtà (proprietario del Giardino) come aiuole galleggianti, panchine e balconate fiorite. Con l’occasione i 600.000 metri quadrati del Parco Giardino Sigurtà fanno da scenografia a oltre un milione di tulipani, giacinti e narcisi. Centinaia di varietà selezionatissime tra precoci, medie e tardive, tinte pastello o vivaci, forme lineari o frastagliate caratterizzeranno questi eleganti fiori, simbolo dei Paesi Bassi, disposti in aiuole riprogettate anno dopo anno e in ordine libero all’ombra dei boschi di carpini e querce.
    Dagli esordi del 2005 con 5.000 esemplari e pochi colori si è giunti con Tulipanomania al milione di tulipani grazie a studio, dedizione e ricerca continua, perseguendo l’idea di arricchire con note colorate i prati smeraldo che caratterizzano il Parco Giardino Sigurtà.
    Per questa fioritura, che è la più importante in Italia e seconda a livello europeo, la scelta delle varietà più belle e la progettazione sempre innovativa dell’aiuole inizia quasi un anno prima rispetto al tempo di fioritura, mentre la piantumazione nel terreno dei bulbi avviene nei mesi autunnali: l’équipe dei giardinieri colloca ad uno ad uno i bulbi nel terreno in differenti aree del Parco.
    Per l’edizione 2025 è previsto uno show garden interno al Parco a pochi passi dall’entrata con un’esposizione di circa 2000 metri quadrati di oltre 100 varietà di tulipani. Tra le varietà scelte si potranno ammirare: Lingerie dai bordi sfrangiati, Marathon Champion dai toni rosati, World Peace dai colori giallo e arancio, Apricot Impression che ricorda le tonalità dell’albicocca, Canyon dalle sfumature dark, Negrita che si mostra con i petali color viola, Sun Lover affascinante nei suoi petali giallo/arancio, Super Parrot dai petali dalla gradazione bianco/verde che ricordano, come rivela il nome, le ali di un pappagallo, e Crown of Negrita dai toni scuri e dalla forma a corona. Sarà un luogo dove “perdersi” nella meraviglia floreale, tra innumerevoli forme e colori.
  •  fioriture stagionali con migliaia di rose che impreziosiscono il Viale delle Rose, favolose peonie e ortensie, centinaia di ninfee estive multicolore, girasoli, 30 varietà di dalie che arricchiscono il Viale delle Aiuole Fiorite, piante annuali come gli impatiens.
  • -alberi secolari come la Grande Quercia (più di 400 anni), gli alberi fossili come i ginkgo biloba e le meta sequoie, e alberi scenografici come gli aceri giapponesi, liquidambar e lagerstroemie che in autunno si accendono di caldi colori. E poi un tocco esotico con palme e banani, esemplari di carpini bianchi e neri, tigli e paulonie, lo spettacolare corniolo che in primavera assume tinte rosa, 40.000 bossi sempreverdi, ulivi e pini marittimi.
  •  animali che abitano nella Fattoria: fu costruita nei primi Anni ’50 dal dottor Sigurtà, fondatore del Parco e proprietario della Sigurtà Farmaceutici, per allevare delle vacche da latte,. Il latte veniva utilizzato per realizzare farmaci. Oggi, all’interno della fattoria ristrutturata, si possono vedere animali come l’anatra Germanata Veneta, il tacchino Comune Bronzato, la gallina Robusta Lionata, la gallina Ermellinata di Rovigo, la gallina Padovana e la pecora Brogna, un animale tipico della provincia veronese e che viene allevato principalmente sui Monti della Lessinia. Le uniche razze che non sono originarie del Veneto sono gli asini S. Domenico, provenienti dalla vicina Emilia-Romagna e le caprette tibetane. Diversamente percorrendo i prati e i viali del giardino si incontrano i picchi verdi e scoiattoli; negli specchi d’acqua nuotano le carpe giapponesi o koi, carassi e tartarughe.

Da non perdere nel Parco Giardino Sigurtà anche:

– il Labirinto: un capolavoro di architettura vegetale, disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà utilizzando 1500 piante di tasso Si sviluppa anche in altezza: una torre sovrasta i 2500 metri quadrati di un percorso;

– punti di interesse storico: il Poggio degli Imperatori (dedicato a Francesco Giuseppe I d’Austria e Napoleone III di Francia), l’Eremo e il Castelletto, il Monumento a Carlo Sigurtà;

– punti da fotografare: il Grande Tappeto Erboso, la Passeggiata Panoramica, i Giardini Acquatici nel periodo estivo.

– le iniziative e il calendario eventi: dalle challenge su Instagram ai raduni storici, agli eventi sportivi, musicali, dedicati ai più piccoli, al mondo cosplay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Tutte le fioriture di Zurigo

Zurigo in fiore

A Zurigo è tempo di fioriture ed è possibile seguire online il countdown per ciliegi giapponesi e magnolie così da organizzare al meglio un week lungo di primavera in questa città al centro della Svizzera, ma facilmente raggiungibile dall’Italia sia in treno (si raggiunge in tre ore e mezza da Milano)  sia in aereo.  Affacciata […]

Erl palcoscenico delle Alpi

Erl, il palcoscenico culturale delle Alpi

Erl è un minuscolo piccolo paese della regione austriaca di Kufstein che, grazie alla presenza di due futuristici (e giganteschi) teatri si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle Alpi con enti culturali di eco internazionale. E quest’anno è l’anno giusto per organizzare un viaggio in questo angolo di Tirolo peraltro comodamente raggiungibile in […]