Rubens conquista Palazzo Reale

image_pdfimage_print

Fino a fine febbraio sarà possibile scoprire Rubens e la nascita del barocco a Palazzo Reale di Milano dove è stato allestito un percorso con oltre 70 opere di cui 40 del pittore fiammingo. Non a caso la mostra, curata da  Anna Lo Bianco, è dedicata a Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco.

Proprio a Rubens, in Italia tra il 1600 e il 1608, si devono i primi segnali della nascita del Barocco in Italia. I rapporti di Rubens con Genova, Mantova, Venezia e la stessa Roma, permettono di ricostruire il filo che lega così profondamente l’artista fiammingo alla cultura italiana.

La mostra sottolinea quindi i rapporti di Rubens con l’arte antica e la statuaria classica, la sua attenzione verso i maestri del Rinascimento come Tintoretto e Correggio e la straordinaria influenza esercitata sugli artisti italiani, protagonisti del Barocco come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco, fino a Luca Giordano.

DOVE, COME E A QUANTO Rubens e la nascita del barocco
Palazzo Reale di Milano – fino al 26 febbraio 2017

Lun: 14:30 – 19:30 – Martedì, mercoledì, venerdì e domenica  09:30 – 19:30, giovedì e sabato  09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30
Biglietti da 12 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Road trip sulla Route66

I primi cent’anni della Route66

La Route66 si avvia a compiere cent’anni  nel 2026. Non c’è momento migliore, potendo, per organizzare un road trip negli Usa sull’autostrada che collega Chicago a Santa Monica divenuta, nel corso dei decenni, icona stessa del viaggio e della libertà. Conosciuta anche come Mother Road, la Route66 è stata la prima autostrada completamente asfaltata degli […]

Tradizioni di Pasqua in Sicilia

In Sicilia per Pasqua

Pasqua e i ponti di aprile offrono un’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Sicilia. Le giornate lunghe e tiepide e la primavera rendono un viaggio in Sicilia per Pasqua ancora più bello. Ogni provincia vanta una sua tradizione secolare in cui fede e folklore si mescolano dando vita a riti come […]