1

Monte Carlo si veste a festa

Perché non regalarsi qualche ora nel lusso a Monte Carlo, a pochi chilometri di treno dal confine italiano? Il Principato di Monaco, facilmente raggiungibile anche in treno, sotto le Feste diventa ancora più scintillante tra luci e decorazioni natalizie che illuminano le strade da metà novembre a inizio gennaio, il villaggio di Natale di Port Hercule e la festa alla Place du Casino, dove MonteCarlo Société des Bains de Mer celebra la magia del Natale con i festeggiamenti prenderanno il via il 30 novembre alle 18:30 sulla Place du Casino grazie alla illuminazione della piazza e ai numerosi eventi che si terranno fino al 5 gennaio.

In Place du Casino le palle di neve giganti saranno dedicate ai momenti tipici del periodo natalizio, come il calendario dell’Avvento, i piatti caratteristici della festività, la notte di Natale, l’abete e l’apertura dei regali. Tutte queste scene vivranno nelle cinque decorazioni giganti, appese ad un abete monumentale, alto ben 18 metri. In programma, nel cuore delle Feste di Montecarlo anche il coro natalizio che si esibirà il 21, 22, 24 e 25 dicembre dalle 13:00 alle 16:30; l“Elf Mapping Show” che sarà proiettato sulla facciata del Casinò ogni venerdì e sabato a partire dal 6 dicembre, dalle 18.00 alle 22.00, e ogni giorno dal 21 dicembre al 5 gennaio; l’incontro con Babbo Natale il 21, 22, 23, 24 e 25 dicembre, dalle 13:00 alle 16:30 e il conto alla rovescia nella notte di Capodanno.

Da non perdere l’assaggio del tronchetto di Natale, dolce tipico di questa ricorrenza: la versione del gruppo SBM, “Mon Chalet Douillet”, è stata creata da Maxime Reriouedj ed è composta da castagne, cocco, limoni di Mentone e banane. Un altra rappa per i golosi è ai Jardins des Boulingrins dove sarà attivo il pop-up “Le Noël de nos Chefs” per comprare le brioche al miele e zafferano realizzate da Yannick Alléno, il panettone di Alain Ducasse, i marrons glacés, i torroni e il pan di zenzero ad opera di Dominique Lory e i Rochers creati da Marcel Ravin.

Un tour per le feste di Natale a Monte Carlo non può prescindere da uno sguardo alle decorazioni dell’Hôtel de Paris, proprio accanto al Casinò, con un abete decorato da Chopard e le note del piano suonato della lobby per tutta la durata delle Feste natalizie; e neppure dalle luci dell’Hôtel Hermitage, in Square Beaumarchais,  con le decorazioni dell’albero di Natale firmate da Repossi e o da una tappa al Perfect Chalet Illusion il pop up invernale dell Monte Carlo Bay Hotel & Resort, visitabile dal 26 novembre 2024 al 16 marzo 2025, e dove ogni giorno, dalle 18.30 all’1:30, si potrà sperimentare un’accoglienza degna dei migliori rifugi alpini con vista sul Mar Mediterraneo. Da non perdere poi un giro  nell’atrio del Casino di Monte Carlo per scoprire l’imponente albero di Natale, addobbato nelle tonalità del rosso e dell’oro.

E per eventuali grinch che non amano lo spirito delle Feste, il Principato di Monaco offre numerose alternative, dalle passeggiate con vista mare, alla scoperta dell’acquario fino a una visita alla Rocca di Monaco e alla sua Cattedrale dell’Immacolata Concezione.

 




Tutti i mercatini di Natale della Valle d’Aosta

 

In Val d’Aosta il Natale profuma di spezie e vin brûlé dei tanti mercatini che prendono vita in città e nei villaggi alpini illuminandone lo scenario. Ecco i principali appuntamenti da non perdere:

Tsalende a Tsambava – Natale a Chambave (Chambave / 24 novembre 2024)
Chambave dà appuntamento per l’ultima domenica di novembre, con il mercatino natalizio “Tsalende a Tsambava” in cui lungo le vie del borgo del paese, banchi di ogni sorta espongono propri prodotti

Mercatino di Natale “Marché Vert Noël” (Aosta, Piazza Chanoux / 23 novembre 2024 – 6 gennaio 2025)
Tra fine novembre e gennaio, il mercatino natalizio “Marché Vert Noël” trasforma uno dei luoghi più magici di Aosta, la centralissima Piazza Chanoux, in un incantevole villaggio alpino. Ogni giorno, i visitatori possono curiosare alla ricerca di idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d’antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche.

Wiehnacht Märt (Gressoney-La-Trinité / 30 novembre, 1°, 8, 15, 22, 27 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025)
Una rassegna nelle vie e nella piazza del centro storico di Gressoney-La-Trinité, nell’isola pedonale, dedicata all’artigianato di tradizione: a partire dalle ore 11, si terrà la consueta mostra-mercato in cui si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.

Le Petit Marché du Bourg – mercatino artigianale (Chatillon, via Chanoux e via Tollen / 1° dicembre 2024)
Le Petit Marché du Bourg è il mercatino che si svolge nel borgo del paese la prima domenica di dicembre di ogni anno e raggruppa circa 80 espositori che propongono oggetti di oggettistica di Natale (presepi, addobbi, vischio…), candele, artigianato tipico (intaglio, scultura, tornitura e vannerie) découpage, cartonage, fiori secchi, fasce, berretti, guanti, mantelle e tanto altro.

Marché de l’Immaculée (Champoluc / 6-8 dicembre 2024)
Anche quest’anno il Comune di Ayas ha deciso di arricchire la propria località organizzando una manifestazione fieristica per valorizzare l’artigianato e i prodotti agricoli d’eccellenza denominata Marché de l’Immaculée, nella centralissima piazzetta dell’Office du Tourisme, a Champoluc.

Mercatino di Natale (Morgex / 7 dicembre 2024)
A Morgex si respirera aria di Natale con il tradizionale mercatino. Per l’intera giornata, infatti, gli artigiani e gli hobbisti esporranno le loro creazioni nel centro del paese.

Festa della Micòoula – pane di segale con frutta secca (Hône / 8 dicembre 2024)
La festa della Micòoula è la sagra che il borgo di Hône, nella bassa Valle d’Aosta, dedica al pane dolce locale. La micòoula è un pane di segale che si differenzia dal comune pane nero per la presenza di castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato. In patois (il dialetto franco-provenzale della Valle d’Aosta) micòoula significa infatti “pane un po’ più piccolo e un po’ speciale”.

Festa del Vischio (Sait-Denis / 8 dicembre 2024)
La festa celebra la raccolta del vischio, elemento importante della tradizione celtica e poi natalizia. Al mercatino del vischio si possono trovare anche prodotti tipici della gastronomia locale,  la festa prende vita con musiche e danze della tradizione francoprovenzale, occitana e celtica che culminano, in una fiaccolata e nell’ accensione del fuoco druidico.

Appuntamento con Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur (Courmayeur, Jardin de l’Ange / 24 dicembre 2024)
La festa celebra Rhémy de Noël, il protagonista di una leggenda che affonda le sue radici nel legame che unisce la cittadina al Monte Bianco.
Rhémy de Noël veste di rosso, ha una grande barba bianca, porta doni ai bambini, come Babbo Natale, ma è attrezzato come un vero alpinista, con scarponi da montagna, corde, zaino e piccozza.

Mercatino delle Feste (Valtournenche, Piazzetta delle Guide / 28 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025)
Nella Piazzetta delle Guide si passeggia tra gli chalet del mercatino dove ammirare le eccellenze dell’artigianato locale, dei prodotti tipici valdostani e degli articoli da regalo di montagna,  sorseggiare una cioccolata calda o un vin brûlé accompagnati dalla musica e dai profumi che rendono così speciale l’aria del Natale.

 

 

 

 




Destinazione Malta, la Roma del Gladiatore

Malta, la Roma sia de il Gladiatore I sia del Gladiatore II, è una destinazione facilmente raggiungibile dai principali scali italiani e perfetta per un Natale nel clima mite del Mediterraneo. Questa Hollywood del Mediterraneo, oltre ad essere un punto di riferimento per la produzione di kolossal internazionali grazie alla sua natura e alle eredità storiche, è uno scrigno di bellezze da godersi in un clima festoso ma lontano dalle folle estive, lasciandosi attrarre dagli eventi organizzati per le Feste, dalle tradizioni maltesi (come la Priedki tat-Tifel, la predica dei bambini alla Messa di Natale) e dalle prelibatezze in cucina preparate proprio in questo periodo dell’anno come l’Imbuljuta tal-Qastan, una bevanda calda a base di castagne, cioccolato e spezie e i Qaghaq tal-Ghasel, deliziose ciambelle dolci ripiene di un mix di miele e frutta secca.

A Valletta si visita il nuovissimo Micas e si attende Capodanno in St. George’s Square con il concerto gratuito seguito dai fuochi d’artificio sul mare che si possono godere dal Grand Harbour. Imperdibile anche l’antica capitale, la nobiliare Mdina, nota anche col nome di Città del Silenzio dove si può passeggiare immergendosi nella storia, circondati da eleganti palazzi e monumenti. In inverno, anche la natura di Malta regala scorci poetici fatti di maestose scogliere su cui si infrangono le onde o di quiete campagne dove passeggiare. L’isola di Gozo, seconda isola dell’arcipelago e simbolo per eccellenza della natura maltese più autentica, è facilmente raggiungibile per un’escursione in giornata magari visitando il Presepe vivente di   Għajnsielem.

 

 




Tutti gli appuntamenti delle Feste a New York

Le mille luci di New York a Natale risplendono ancora di più.  Per i fortunati quasi otto milioni di turisti attesi a New York per celebrare le prossime Feste, il programma degli eventi e delle manifestazioni in città è particolarmente ricco. Tra celebrazioni pubbliche, luci di Natale e spettacoli (su cui dominano Mariah Carey, le Radio City Rockettes e innumerevoli rappresentazioni dello Schiaccianoci), la noia è bandita dalle feste di Natale a New York.
Ecco qualche anticipazione da segnare in agenda se la destinazione delle Feste è la Grande Mela.

Celebrazioni

  • Macy’s Thanksgiving Day Parade
    28 novembre | Manhattan
    L’annuale celebrazione di New York City torna per la sua 98a edizione, con enormi palloncini, carri colorati, spettacoli, musical di Broadway, apparizioni di celebrità e molto altro ancora. La parata inizierà come di consueto tra la West 77th Street e Central Park West, per concludersi di fronte a Macy’s in Herald Square.
  • Rockefeller Center Christmas Tree Lighting Ceremony
    4 dicembre | Midtown Manhattan
    Da oltre 80 anni, l’albero di Natale del Rockefeller Center è la quintessenza della tradizione natalizia di New York, illuminando Rockefeller Plaza per tutta la stagione delle feste. L’accensione del 4 dicembre sarà caratterizzata da esibizioni di diversi artisti. L’albero, simbolo delle feste, rimarrà acceso fino a metà gennaio.
  • Lighting of the Largest Menorahs in Brooklyn and Manhattan
    25 dicembre – 2 gennaio | Prospect Heights, Brooklyn; Midtown Manhattan
    La Grand Army Plaza di Brooklyn e Manhattan celebrerà l’Hanukkah accendendo ogni sera le menorah più belle. Ci sarà musica dal vivo, latkes caldi e regali per i bambini per tutta la durata del festival.
  • New Year’s Eve Times Square Ball Drop
    31 dicembre – 1° gennaio | Midtown Manhattan
    Il Times Square New Year’s Eve Ball brilla a Times Square per tutto l’anno, ma assistere di persona al momento in cui viene inaugurato, la notte di Capodanno, è qualcosa di spettacolare. I partecipanti sono invitati a scrivere i propri desideri e buoni propositi, che verranno poi stampati sui coriandoli che saranno lanciati durante i festeggiamenti.

Luci di Natale

  • Bronx Zoo Holiday Lights
    Date selezionate tra il 22 novembre e il 5 gennaio | Bronx Park, The Bronx
    Con oltre 390 lanterne, che rappresentano 100 specie animali e vegetali, il festival delle luci natalizie dello zoo del Bronx farà scoprire ai visitatori la fauna selvatica. Il parco prenderà vita grazie anche a giochi di luce coinvolgenti. Sarà inoltre possibile gustare diverse specialità delle feste, ascoltare musica natalizia e scoprire il Treno delle Feste, con tante esperienze interattive e divertenti.
  • 34th Street Holiday Window Displays
    Data ancora da definire | Midtown Manhattan 
    La 34a Strada sarà il fulcro dei festeggiamenti natalizi. L’Empire State Building, infatti, celebrerà il 21° anniversario di Elf e Macy’s Herald Square svelerà le sue iconiche vetrine, mentre Penn Station sarà decorata a festa così come i negozi vicini, rendendo la 34a Strada un luogo magico per tutto il periodo natalizio.
  • Christmas in New York with Romancing Manhattan Tours
    Novembre-dicembre | Midtown Manhattan 
    I viaggiatori possono immergersi nella magia di New York City durante le vacanze con questo tour su misura, che comprende una passeggiata privata guidata da una guida lungo la Fifth Avenue, un’esperienza di due ore al Rockefeller Center e una visita esclusiva al Top of the Rock al tramonto. Le attività opzionali includono pattinaggio sul ghiaccio al Rockefeller Center con un professionista, un tour dietro le quinte del Radio City Music Hall, posti premium per lo spettacolo di Natale delle Rockettes e una cena di lusso.
  • Great Jones Distilling Co.’s Whiskey Wonderland
    Fino all’11 gennaio | NoHo, Manhattan 
    Great Jones Distilling Co., l’unica distilleria di whisky legale di New York dai tempi del proibizionismo, ha allestito Whiskey Wonderland, uno chalet con speakeasy, alberi addobbati e cocktail speciali, come lo “Sleighbell Sour” e il “Krampusnacht Nip”.
  • Holiday Under the Stars at The Shops at Columbus
    18 novembre – 5 gennaio | Midtown Manhattan
    Mentre The Shops at Columbus Circle festeggia i suoi 20 anni, rappresentando una delle destinazioni culinarie, commerciali e culturali più iconiche di New York, nel periodo natalizio verrà svelata una nuovissima e scintillante installazione “Holiday Under the Stars”, composta da 300.000 luci scintillanti e stelle illuminate che trasformeranno lo stabile in un caleidoscopio di colori.
  • Shine Bright at Hudson Yards Presented by Wells Fargo
    25 novembre – 5 gennaio | Hudson Yards, Manhattan
    Sponsorizzato da Wells Fargo, Shine Bright at Hudson Yards illuminerà ancora una volta il distretto di Manhattan con 115 miglia di luci, 725 abeti e scenografie a forma di mongolfiera disposte nella Public Square & Gardens. Oltre alle incantevoli luci, a partire dal 24 novembre, i visitatori potranno fare shopping, gustare diverse delizie e scattare foto, gratuitamente, con Babbo Natale.
  • Fifth Avenue 200th Anniversary, Holiday Window Displays & Third Annual Open Streets Program
    Dal 21 novembre | Midtown Manhattan
    La Fifth Avenue celebra il suo 200° anniversario con esperienze, prodotti esclusivi ed eventi speciali nei flagship store e all’interno di alcuni hotel di lusso. L’8 dicembre si svolgerà un evento dedicato alla gastronomia. Tornerà anche il famoso programma Open Streets che trasformerà l’area in una festosa zona pedonale con venditori di cibo, musica dal vivo e cori natalizi. Per tutta la stagione saranno proposti tour che esploreranno la ricca storia di questa famosissima strada e le iconiche vetrine natalizie di negozi come Saks Fifth Avenue e Tiffany & Co.
  • Lightscape at Brooklyn Botanic Garden
    22 novembre – 5 gennaio | Prospect Heights, Brooklyn
    L’esperienza del Lightscape torna al Brooklyn Botanic Garden, offrendo un momento unico da gustare subito dopo il tramonto. Quest’anno i visitatori saranno immersi in un ipnotico viaggio notturno attraverso paesaggi luminosi, grazie a nuovissime installazioni di rinomati artisti e collettivi di design internazionali. Si potrà percorrere il sentiero illuminato al chiaro di luna, ammirando la magica interazione tra luce e natura. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle delizie stagionali e dalla musica.
  • Holiday Lights & Movie Sites Tour with On Location Tours
    29 novembre – 2 gennaio | Manhattan
    I visitatori possono scoprire il fascino natalizio di New York City con On Location Tours, esplorando i luoghi iconici di film natalizi come Elf, Home Alone 2, Scrooged e molti altri ancora. Partendo da Columbus Circle, il tour prevede soste presso Bloomingdale’s, Rockefeller Center e la rinomata pista di pattinaggio su ghiaccio di Bryant Park.
  • The Original Christmas Lights Tour of Dyker Heights with A Slice of Brooklyn Bus Tours
    Dicembre | Dyker Heights, Brooklyn
    L’Original Christmas Lights Tour di Dyker Heights invita i visitatori a esplorare questo quartiere di Brooklyn, famoso per le sue sontuose decorazioni natalizie. Il tour, di 3 ore e 30 minuti, è guidato dagli abitanti locali che racconteranno le storie dei proprietari delle case e delle loro decorazioni.
  • Tianyu Lights Festival at Citi Field
    29 novembre – 19 gennaio | Flushing, Queens
    Immergetevi in un bizzarro paese delle meraviglie con l’avventura di Koda nella foresta magica al Citi Field di Flushing. Passeggiando tra installazioni artistiche luminose che danno vita ai sogni di Koda, sarà possibile assaporare le prelibatezze presso la Forest Food Court, ascoltare musica dal vivo, ballare e fare acquisti al mercatino.
     
  • Holiday Celebrations in Historic Richmond Town
    Dicembre | Staten Island
    Anche la storica città di Richmond si veste a festa per natale, con mercatini (6-7 dicembre), tour a lume di candela (14-15 dicembre) e lo spettacolo “A Christmas Carol” con il narratore Jonathan Kruk (20 dicembre).

Spettacoli di Natale

  • Christmas Spectacular Starring the Radio City Rockettes
    8 novembre – 5 gennaio | Midtown Manhattan
    Questa tradizione natalizia torna sull’iconico palcoscenico del Radio City Music Hall. Da quasi un secolo, questo spettacolo festivo incanta il pubblico di tutte le età con i suoi splendidi costumi, la musica ritmata, le stupende coreografie e le performance innovative.
  • A Christmas Carol at Merchant’s House Museum
    26 novembre – 29 dicembre | Noho, Manhattan
    Il Summoners Ensemble Theatre presenta A Christmas Carol al Merchant’s House Museum, interpretato da John Kevin Jones nei panni di Charles Dickens. In programma dal 26 novembre al 29 dicembre, lo spettacolo, della durata di 70 minuti, si svolge in un autentico salotto del XIX secolo addobbato con decorazioni natalizie d’epoca. Le rappresentazioni dal 6 al 26 dicembre, offriranno un ricevimento speciale con una lettura di “A Visit from St. Nicholas” e un rinfresco natalizio.
  • George Balanchine’s The Nutcracker Presented by New York City Ballet
    29 novembre – 5 gennaio | Upper West Side, Manhattan
    Immergetevi nella magia dello Schiaccianoci di George Balanchine, un vero e proprio classico delle feste. Vi appassionerete della giovane Marie mentre affronta il Mouse King e danza attraverso un turbinio di ballerine verso l’incantevole Land of Sweets, il tutto accompagnato dall’iconica colonna sonora di Tchaikovsky. Con effetti speciali sorprendenti, tra cui un immenso albero di Natale, scenografie e costumi di rara bellezza, questa produzione affascina grandi e piccoli.
  • Keith Michael’s The Nutcracker at Kupferberg Center for the Arts
    1° dicembre | Flushing, Queens
    Vivete la magia delle feste con Lo Schiaccianoci presso il New York Theatre Ballet, con la coreografia di Keith Michael e l’amata partitura di Tchaikovsky in stile art nouveau. Per festeggiare i 45 anni di attività, la compagnia coniuga rivisitazioni classiche a coreografie più moderne, fondendo tradizione e innovazione.
  • Nutcracker1 Magical Christmas Ballet at United Palace
    4 dicembre | Washington Heights, Manhattan
    Condividete la magia di Schiaccianoci! Magico balletto di Natale! con tutta la famiglia in questa stagione natalizia. Con la presenza di un cast internazionale, questo amato spettacolo combina un balletto classico conosciuto a livello mondiale con pupazzi stravaganti, costumi sontuosi e acrobazie mozzafiato.
  • Alvin Ailey American Dance Theaer at New York City Center
    4 dicembre – 5 gennaio | Midtown Manhattan
    L’Alvin Ailey American Dance Theater torna al New York City Center per la sua 66a stagione invernale, proponendo un mix accattivante di nuove opere e grandi classici. Il programma prevede prime mondiali come Sacred Songs di Matthew Rushing e Many Angels di Lar Lubovitch, oltre al revival per il 25° anniversario di Grace di Ronald K. Brown e una nuova produzione di Treading di Elisa Monte.
  • Holiday Festivities at The Cathedral Church of Saint John the Divine
    6 – 31 dicembre | Harlem, Manhattan
    Nel mese di dicembre, la Cattedrale di Saint John the Divine ospiterà una serie di eventi celebrativi, tra cui la mostra in giuria Crafts at the Cathedral (Artigianato alla Cattedrale), dal 6 all’8 dicembre, con oltre 75 artigiani. Il concerto di Natale della Cattedrale, il 14 dicembre, include i classici delle feste e il ritorno del Grande Organo. Il 19 dicembre, lo spettacolo El Niño: Nativity Reconsidered offrirà una rivisitazione contemporanea della storia della Natività.
  • Chris Botti’s 20th Annual Holiday Residency.9 dicembre – 5 gennaio | Greenwich Village, Manhattan
    In occasione delle festività natalizie, il Blue Note Jazz Club presenta l’attesissima 20th Annual Holiday Residency del trombettista Chris Botti.
  • Holidays with the New York Philharmonic
    11 – 22 dicembre | Upper West Side, Manhattan
    La New York Philharmonic, guidata da Fabio Biondi, si unisce al coro e ai solisti della Handel and Haydn Society per un’esecuzione del Messiah di Handel, con le sue iconiche melodie vocali e orchestrali. Ci sarà inoltre il debutto del soprano Maya Kherani, del controtenore Maarten Engeltjes e del basso-baritono Klaus Mertens. Torna anche la tradizione annuale degli Holiday Brass, perfetta per tutta la famiglia, che promette di rallegrare la stagione delle feste. Infine, il grande classico Elf, con la colonna sonora di John Debney.
  • The Hard Nut Presented by Mark Morris Dance Group at BAM
    12 – 22 dicembre | Fort Greene, Brooklyn
    Durante questa stagione natalizia, il Mark Morris Dance Group porta alla Brooklyn Academy of Music (BAM) la sua versione stravagante e umoristica de Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky con The Hard Nut. Caratterizzata da costumi ispirati agli anni ’70, questa amata produzione offre una eclettica rivisitazione del balletto classico.
  • The Magic Flute Holiday Presentation at The Met Opera
    12 dicembre – 4 gennaio | Upper West Side, Manhattan
    Il Flauto Magico di Mozart animerà The Met Opera attraverso una produzione accattivante e adatta alle famiglie, firmata dalla regista vincitrice del Tony Award Julie Taymor. Grazie a una splendida marionetta, a immagini vivaci e a melodie senza tempo, questo adattamento in lingua inglese trasforma l’amata fiaba in un’indimenticabile tradizione newyorkese per tutte le età.
  • The Christmas Show and A Holiday Oldies Spectacular at St. George Theatre
    13 – 15 dicembre | St. George, Staten Island
    Giunta alle 21° edizione, The Christmas Show presso il St. George Theatre presenta quest’anno oltre 100 artisti volontari che si esibiranno in in una serie di canti, danze e performance natalizie. Tra i momenti salienti figurano il Presepe vivente e le rappresentazioni di alcuni classici come “White Christmas” e “O Holy Night”. L’8 dicembre sarà il turno di A Holiday Oldies Spectacular, con esibizioni di The Bronx Wanderers, The Duprees, Frank Pizarro e molti altri ancora.
  • Amateur Night at The Apollo: Holiday Special
    14 dicembre | Harlem, Manhattan
    L’Apollo Amateur Night Holiday Special richiama al clima spensierato delle feste e mette in mostra i talentuosi ex allievi del segmento “Stars of Tomorrow”, desiderosi di lasciare il segno come le leggende dell’Apollo, come Ella Fitzgerald e H.E.R. Per anticipare la stagione natalizia è previsto un pre-party con DJ Jess, Greginald Spencer e le divertenti battute di C.P. Lacey.
  • The Nutcracker at Kings Theatre
    14 dicembre | Flatbush, Brooklyn
    Il Grand Kyiv Ballet presenta Lo Schiaccianoci, una storia commovente che parla di sogni, magia e successo. Con i migliori ballerini ucraini, questo spettacolo racconta di una bambina e il suo schiaccianoci mentre viaggiano attraverso un regno magico di fate danzanti e soldatini, scoprendo il potere dell’amore e della gentilezza.
  • O. Henry’s The Gift of the Magi at Queens County Farm
    14 dicembre | Glen Oaks, Queens
    Il Queens County Farm Museum nvita alla quinta lettura annuale gratuita de Il dono dei Magi di O. Henry. Gli ospiti si riuniranno nel giardino della fattoria per vivere questa storia senza tempo con al centro i temi dell’amore e del sacrificio, arricchita dalla frizzante aria invernale e da una visita speciale di Babbo Natale, oltre che da cioccolata calda e biscotti.
  • Harlem Holidays Concert at The Classical Theatre of Harlem
    16 dicembre | Harlem, Manhattan
    Il Classical Theatre di Harlem presenta “Harlem Holidays” con il candidato al Tony Brandon Victor Dixon e presentato dalla vincitrice del Tony Award Kara Young. Ambientato nell’intimo Ginny’s Supper Club del Red Rooster Harlem, questo evento esclusivo presenta i classici natalizi più raffinati di Broadway e celebra il 25° anniversario del Classical Theatre di Harlem e l’eredità dell’attore André Braugher.
  • Mariah Carey’s Christmas Time at Barclays Center
    17 dicembre | Prospect Heights, Brooklyn
    La “Regina del Natale” e artista femminile più famosa di tutti i tempi con oltre 200 milioni di dischi venduti, porta il suo più grande spettacolo natalizio al Barclays Center. Festeggia i 30 anni dell’album “Merry Christmas” e dell’iconico “All I Want for Christmas Is You” con una magica performance dei suoi classici natalizi e dei successi in vetta alle classifiche.
  • The New York Pops Presents: Merry and Bright at Carnegie Hall
    20 – 21 dicembre | Midtown Manhattan
    L’amata tradizione natalizia dei New York Pops torna per due indimenticabili serate di canti classici e brani contemporanei alla Carnegie Hall, uno dei teatri più prestigiosi al mondo. Con la partecipazione della star di Broadway Jessica Vosk (Wicked), questo evento speciale promette di portare gioia e allegria a tutti in questo periodo di festa.
  • Kwanzaa: A Regeneration Celebration at The Apollo Theater
    21 dicembre | Harlem, Manhattan
    La celebrazione annuale del Kwanzaa dell’Apollo Theatre ritorna con Forces of Nature Dance Theatre di Abdel Salaam, una serata scandita da danza, musica e racconti. Questo vibrante evento celebra i principi di Kwanzaa – unità, autodeterminazione e comunità – attraverso le tradizioni di tutta la diaspora africana.
  • Welcome to Harlem – Harlem Holiday Gospel Celebrations
    24 e 25 dicembre | Harlem, Manhattan
    La chiesa battista di Mt. Olivet si veste di festa con gioiosi concerti di un’ora che catturano il cuore e trasmettono al meglio lo spirito delle festività natalizie.
  • Winter Concert: Celebrate Chanukah with Jazzukkah at the Museum at Eldridge Street
    25 dicembre | Lower East Side, Manhattan
    Quest’anno, il Museo di Eldridge Street celebra la prima notte di Chanukkah con un pomeriggio di divertimento per tutte le età, con il progetto Jazzukkah e una speciale cerimonia di illuminazione della menorah.



Il Natale incantato di Salisburgo

Salisburgo e il suo land regalano itinerari da sogno in tutte le stagioni grazie ai paesaggi alpini, ai placidi villaggi immersi nei boschi o in riva ai laghi, come il lago di Zell,  e all’offerta culturale. Ma la città di Wolfang A. Mozart splende soprattutto a Natale tra le bancarelle del mercatino, l’aria che profuma di vin brûlé, pan di zenzero e caldarroste, le melodie tradizionali eseguite dai cori locali e le rappresentazioni del Presepe dal vivo.

E proprio nel land del Saliburghese, a Hallein, è stato composto più di duecento anni fa da Franz Xaver Gruber e Joseph Mohr uno degli inni più rappresentativi del Natale: Stille Nacht, Astro del Ciel, a cui a Hallein è stato dedicato persino un Museo. Senza poi dimenticare che la stessa città di Salisburgo è protagonista di uno dei film più trasmessi a Natale, “Tutti insieme appassionatamente” di Robert Wise ispirato alla famiglia Von Trapp originaria proprio di qui.

Gli addobbi di Natale, le cento bancarelle del Mercato di Gesù Bambino tra la Domplatx e la Residenzplatilz  e l’aria profumata di spezie invitano i turisti a perdersi tra le vie del centro storico di Salisburgo, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 per il suo patrimonio barocco di chiese, palazzi, giardini e fontane. E per uno sguardo alla città fortezza di Hohensalzburg offre un panorama unico su tutta Salisburgo.

Chi ama particolarmente il clima che si respira all’interno di un castello può visitare i mercatini di Natale nella fortezza di Hohenwerfen, situata a circa un’ora d’auto da Salisburgo.  Da non perdere anche il Castello di Hellbrunn, non lontano dal centro storico di Salisburgo che ospita uno dei mercatini di Natale più belli del Salisburghese. I preparativi iniziano molto presto, quando gli alberi tutt’attorno al castello vengono decorati con 10.000 addobbi di Natale e ghirlande luminose,  le finestre del castello, invece, vengono decorate come se fossero caselle di un calendario dell’Avvento gigante e le bancarelle danno vita al mercatino.

Anche i piccoli villaggi intorno a Salisburgo si vestono a festa per festeggiare l’Avvento. A sud di Salisburgo si trova la cittadina di Hallein, che dal 10 novembre al 17 dicembre ospita i mercatini di Natale. Qui le bancarelle vengono posizionate all’interno della vecchia salina e regalano un’atmosfera unica. Sempre a sud di Salisburgo da non perdere una tappa a Grossarl, un villaggio circondato da cime di oltre duemila metri dove in mercatini sono in programma dal 22 novembre a 22 dicembre. Spingendosi invece a Nord di Salisburgo, a Gastein, Avvento qui, infatti, coincide con il periodo di miti e leggende: in diverse zone si possono incontrare gruppi di Krampuss, Perchten, Anglöcklern e altre figure spaventose e meravigliose al tempo stesso che sfilano per i villaggi e che, secondo la tradizione, servono per scacciare gli spiriti maligni: la loro sfilata quest’anno è in programma per il 5 e 6 dicembre.

 




Le mille luci di Zurigo a Natale

Zurigo non è solo la capitale finanziaria della Svizzera.  Affacciata sull’omonimo lago, attraversata dal fiume Limmat e attorniata dalle Alpi, Zurigo propone un’offerta unica che coniuga  musei,  gallerie d’arte, design e ristoranti trendy tutti da scoprire girando nei vecchi quartieri industriali riconvertiti.

E le feste natalizie offrono una ragione in più per visitare questa città nel centro d’Europa e raggiungibile da Milano in treno in tre ore circa. Zurigo infatti si trasforma nella città regina dell’Avvento già dalla seconda metà di novembre.

Zurigo si veste a festa dal  21 novembre con la riaccensione di “Lucy“, la spettacolare illuminazione lungo la Bahnhofstrasse che con oltre 11.000 cristalli di luce trasforma la città in un gioiello splendente. I tanti mercatini riempiono ogni angolo della città e l’atmosfera si carica di incanto. Da non perdere tra i mercatini più particolari, il “Zürcher Wienachtsdorf” sulla Sechseläutenplatz, un villaggio natalizio con oltre cento bancarelle che offrono prodotti sostenibili “made in Zurich”, oggetti di design e delizie culinarie  e il Christkindlimarktalla Stazione Centrale, il mercatino di Natale coperto più grande d’Europa su cui regna un maestoso albero di Natale di 15 metri. Sull’Uetliberg, la montagna in città, il tradizionale Winterzauber offre infine un’atmosfera invernale magica con vin brulé, castagne e attività come le discese con lo slittino e la realizzazione di candele.

Ma a Zurigo il Natale è molto più di luci e mercatini. Il celebre Lichterschwimmen illumina il fiume Limmat con migliaia di candele galleggianti mentre per chi ama il pattinaggio su ghiaccio Live on Ice offre divertimento per tutte le età, così come la pista del Dolder Open-Air, tra le più grandi d’Europa, che offre un’esperienza unica con attività come il curling e le sculture di neve circondati da un paesaggio incantevole con vista sulla città dall’alto. Non può mancare l’intramontabile Singing Christmas Tree sulla Werdmühleplatz, dove cori natalizi si esibiscono su un palco a forma di albero, circondati da bancarelle che offrono dolci e bevande calde. Un altro appuntamento imperdibile è l’Illuminarium, lo spettacolo di luci e suoni nel cortile del Museo Nazionale.

Non solo. Nel foyer dell’Opera ogni giorno dal primo al 23 dicembre alle 17:30, si può assistere a 23 brevi Concerti dell’Avvento, grazie all’esibizione gratuita degli artisti della Filarmonica di Zurigo e del Coro dell’Opera.  Fino al 1° febbraio 2025 è invece attivo il Fondue Châlet Helvti-Chäschtli che offre una esperienza di degustazione di un classico svizzero.




Natale a Corinaldo

Corinaldo,  borgo medioevale immerso tra le colline marchigiane, è pronto a trasformarsi in un Presepe vivente con un  cartellone di eventi che animerà, nei fine settimana di dicembre e poi durante tutte le festività, le strade e le piazze del paese da sabato 30 novembre 2024, con la tradizionale accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie natalizie, fino alla Befana.

Le vie e le piazze del centro storico di questo borgo in provincia di Ancona racchiuso all’interno di una cinta muraria quatrocentesca lunga un chilometro, sono il cuore pulsante della festa, animata da spettacoli, artisti di strada, mercatini e installazioni luminose. Un tripudio di luci, colori e decorazioni scenografiche che trasformano le architetture e gli scorci di Corinaldo in scenari fiabeschi. Per promuovere il patrimonio artistico di Corinaldo, riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia,  sono poi previste visite guidate e presso la Pinacoteca Ridolfi, e la Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari, spazio espositivo dedicato alla cultura e alle usanze del borgo, dove si possono ammirare abiti storici, costumi tradizionali e oggetti della vita quotidiana di epoche passate.




Villeggiare d’inverno a Merano sulle orme di Sissi

A Merano il mito di Sissi  (o meglio di Elisabetta Eugenia Amalia di Wittelsbach, duchessa di Baviera e poi Imperatrice d’Austria, regina d’Ungheria, Boemia e Croazia) si rivive in molti angoli della città. D’altro canto, è stata proprio l’Imperatrice d’Austria a far scoprire al mondo tutto quello che rende, ancora oggi, le vacanze invernali a Merano particolarmente attraenti grazie ad aria pura, natura, eventi, acqua termale e sole tutto l’anno. In meno di sette minuti di impianti poi si raggiunge Merano 2000, una splendida terrazza sulla città dove sciare, passeggiar  oziare al sole.

Tra il 1870 e il 1889 infatti Sissi ha reso Merano uno dei suoi rifugi di elezione , trascorrendo in questo centro alpino su consiglio dei medici, trascorse quattro lunghi soggiorni invernali  di cui due a Castel Trauttmansdorff, un’antica dimora che domina la città. Oggi nelle stanze e nelle sale del castello trova posto il Touriseum, un sorprendente museo che espone una una piccola mostra di oggetti appartenuti a Sissi, racconta lo sviluppo dei viaggi e del turismo alpino in quasi tre secoli di storia, Vale la pena spendere un paio d’ore nel museo, prima di immergersi nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, dodici ettari di verde terrazzato che, in un anfiteatro naturale e con piante provenienti da tutto il mondo compongono più di 80 paesaggi botanici, offrendo un’esperienza multisensoriale unica e che, grazie alle fioriture stagionali, si rinnova di volta in volta.

In questo borgo ai piedi del gruppo Tessa si passeggia lungo il fiume Passirio o tra i cipressi e pini lungo la Tappeiner, si fa shopping tra le botteghe medievali dei portici e ci si rilassa alle Terme Merano, un’oasi di benessere in pieno centro cittadino, dopo una giornata in quota. Aperte 365 giorni all’anno le Terme di Merano utilizzano l’acqua termale che sgorga 1500 metri d’altitudine da una sorgente di Monte San Vigilio per il benessere, le inalazioni aerosol, la fisioterapia e l’idrokinesiterapia. Proprio con la stagione invernale 2024 debutta poi il nuovo Wintergarden, elegante e luminoso grazie alle vetrate a tutta parete che danno sul Parco termale. Struttura fissa, in legno e vetro, a basso impatto ambientale, rappresenta un luogo ideale per una sosta gourmet affacciati sul parco circostante. Se poi il meteo non è favorevole, non mancano alternative come la scoperta del Museo delle Donne o una visita alla Kunsthaus sotto i Portici di Merano, piattaforma per l’arte contemporanea, la storia dell’arte locale e l’architettura o, infine, un’escursione al Museo del vino a Castello Rametz, tra antiche attrezzature utilizzate per la viticoltura e degustazioni.

Anche quest’anno poi piazza Terme si veste di Natale con una grande pista di pattinaggio su ghiaccio, la giostra con i cavalli, il presepe Thun, l’albero di Natale. Dal 29 novembre 2024arriva anche l’immancabileMercatino di Nataleche con le tipiche casette anima la passeggiata lungo il Passirio fino al6 gennaio 2025. Durante tutto il periodo diversi eventi per grandi e piccoli danno vita a un ricco calendario di appuntamenti.

 




Natale: film e vini per un pairing ideale

Divano, plaid con un gatto accoccolato sopra e streaming per gustare i classici delle Feste. Tutto è pronto per le oziose serate da trascorrere durante le festività di Natale, meglio ancora se sorseggiando un vino dal pairing ideale, almeno sulla carta, con il film trasmesso sullo schermo. Ecco quindi i vini ideale da abbinare ai film di Natale

Nightmare Before Christmas – S.C. 1931 di Bellenda

Cos’è il Natale? È la domanda che si fa Jack Skeletron, Re delle Zucche della città di Halloween e protagonista di Nightmare Before Christmas. Un brindisi per un Natale fuori dagli schemi è con S.C. 1931 di Bellenda, un metodo classico pas dosé che nasce da uve glera, coltivate nella zona di Carpesica (Vittorio Veneto). Fragrante e aromatico, con bollicine fini e persistenti, S.C. 1931 ammalia il naso con sentori di frutta a polpa bianca e nocciole, di miele d’acacia accompagnati a brioche e torta di mele.

Love actually – Maiolica IGP Terre di Chieti di Cantina Tollo

Dieci storie d’amore si intrecciano  a Londra nelle settimane precedenti al Natale, mentre risuonano le note di Christmas is all around me cantata da una vecchia pop star decaduta.  La pellicola capace di scaldare il cuore e raccontare l’amore, può essere accompagnata dal Maiolica IGP Terre di Chieti di Cantina Tollo, un vino che affonda le radici nel passato, nelle uve dell’omonimo vitigno autoctono solo recentemente riscoperte, e reinterpreta la tradizione abruzzese.  Dal colore rosso rubino tenue, il Maiolica Igp Terre di Chieti presenta sentori di fragola di bosco macerata e lampone. Al palato è elegante, di medio corpo, con tannini setosi ed equilibrati, con una vivace acidità che conduce a un finale lungo e profondo.

Il Grinch – Raboso del Piave di Cecchetto

Il pairing per uno spirito forte. deciso e controcorrente come quello del Grinch è con il Raboso del Piave di Cecchetto. Robusto e deciso, richiede tempo per dare il meglio di sé e per stupire all’assaggio. Dal colore rosso rubino intenso, presenta un bouquet pieno, ampio e gradevole con note di marasca, mora selvatica e viola.

L’amore non va in vacanza – Broy Bianco Collio 2020 di Collavini

 L’amore non va in vacanza è una storia di cambiamenti e nuovi inizi sotto il vischio per cui il pairing perfetto è con un calice di Broy Bianco Collio 2020, un vino strutturato ideale per festeggiare le svolte.  Dal colore giallo paglierino intenso con tenui riflessi verdolini, il blend di Collavini al naso ricorda frutta tropicale matura, miele d’acacia, scorza d’arancia e fiori gialli. In bocca il corpo potente, caldo e morbido è bilanciato da una piacevole freschezza e mineralità.

Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni – LuKont 2020 de Il Conte Villa Prandone

Lo spirito nobile di Clara, protagonista della fiaba dello Schiaccianoci, risuona nel Montepulciano LuKont de Il Conte Villa Prandone. Il nome del vino, che in dialetto marchigiano significa il conte, era infatti il soprannome di Amilcare de Angelis, fondatore della realtà vitivinicola di Monteprandone (Ascoli-Piceno), discendente di una nobile famiglia caduta in povertà. LuKont è un Marche Rosso I.G.P da uve 100% Montepulciano. Sfoggia un intenso color rosso rubino e conquista i sensi con i suoi sentori di liquirizia e frutti di bosco.

La fabbrica di Cioccolato – Enantio Riserva 1865 Prefillossera di Roeno

L’estro e l’eccezionalità di Willy Wonka, il cioccolatiere creato da Roal Dahl, si abbina all’enantio, vitigno autoctono della Terradeiforti. Roeno ha saputo valorizzare la longevità, la robustezza e la resistenza della varietà per creare Enantio Riserva 1865 Prefillossera. Dal profumo profondo e articolato, possente ed elegante al palato, offre aromi in continua evoluzione, dalla complessa trama tannica.

La vita è meravigliosa – Riserva 2009 Pas Dosé di Mosnel

Quando tutto sembra perduto, arriva un angelo senza ali a mostrare al protagonista,  George Bayle, il valore di quanto ha costruito nel tempo. È chi guarda le cose da un’altra prospettiva che vince la sfida. Lo dimostra la Riserva 2009 Pas Dosé di Mosnel, azienda di Camignone (Brescia) che del saper attendere ha fatto la sua cifra distintiva. L’etichetta di Mosnel nasce dalle migliori uve chardonnay, pinot bianco e pinot nero, che regalano un profilo aromatico sfaccettato tra note di brioche al miele, scorze di agrumi, mele gialle in composta, jasmin tea, biscotto al malto e sfumature di frutto della passione.

Mary Poppins – L’EST di Sorelle Bronca

Sospinta da un soffio di vento dall’Est, fa la sua entrata nell’immaginario collettiva Mary Poppins. L’Est si ritrova anche in L’EST Brut di Sorelle Bronca, un Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg nasce dai vigneti che si trovano sul versante di Conegliano, dove il terreno ricco di ferro dona al vino note fresche e floreali. Al naso il bouquet ricorda il glicine, l’acacia e la mela verde. Fresco, elegante e di grande piacevolezza armonica, è caratterizzato da un’equilibrata acidità e una buona sapidità.

Una Poltrona Per Due – Torcolato di Cantina Maculan

Trasmesso interrottamente dal  dal 1997 per Natale, Una Poltrona Per Due  può essere ritenuto intramontabile come  il Torcolato di Cantina Maculan, passito da sola uva vespaiola. Di color giallo dorato brillante, al naso rivela un bouquet che vira dalle note di miele a quelle floreali, per passare alla vaniglia e a legni nobili. In bocca è dolce e pieno, dimostrando un eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri.




Tutti a Verona, da Flover, per i mercatini di Natale

Oltre 15 mila metri quadrati dei quali 7.000 al coperto allestiti, tra le piante della serra, in caratteristici mercati di Natale ispirati a quelli del Nord Europa, con decorazioni originali, show ed eventi a tema.  Tutto questo è Flover a Bussolengo, vicino a Verona, dove fino a metà gennaio si può trascorrere una giornata tra shopping e pause golose alla ricerca del regalo perfetto, per parenti, amici e soprattutto per se stessi. L’appuntamento al #villaggionataleflover è di quelli da non perdere. Entrare al Villaggio di Natale di Flover è come entrare  in una delle case fiabesche della piazza di Rothenburg e ogni anno, ormai, da 21 anni non mancano scenari sorprendenti pronti a lasciare i visitatori a bocca aperta

20171111_143824 20171111_14395920171111_143846 20171111_144335 20171111_144148 20171111_144051

L’idea del Villaggio di Natale Flover è nata oltre vent’anni a quando uno dei due fratelli proprietari del Garden Center aveva voluto fermarsi a Rothenburg Ob der Tauber, sulla famosa Romantische Straße,  rimanendone incantato tanto da voler portare con sé un pizzico di magia dall’antico questo antico borgo. Era il 1996 e il Villaggio di Natale Flover è piano pano diventato sempre più grande con la creazione di un ambiente magico con innumerevoli oggetti creati artigianalmente con i più disparati materiali, sapientemente disposti ed ambientati allo scopo di rendere ancora più magico ed affascinante il Natale. Visitando il Villaggio di Natale si ha l’impressione di trovarsi in un borgo medioevale: sono ricostruite le mura di cinta della città fortificata, il bosco incantato dove si incontrano gnomi e folletti, il centro storico. il mercatino con le bancarelle e gli alberi addobbati.
Flover 2

La magica scenografia accompagna gli ospiti in un magico viaggio nel Natale. Si parte dalla stazione alle porte del #villaggioflover, dove una carrozza attende i viaggiatori per condurli tra le meraviglie del Villaggio, verso il mondo degli gnomi al lavoro perché tutto sia pronto per la notte più importante dell’anno, si arriva così in una scintillante e colorata miniera costellata di gemme, dove gli gnomi estraggono il materiale che fa funzionare il treno del Natale. Di carrozza in carrozza ci si addentra nel bosco incantato. Lasciate le carrozze si arriva al cuore del Villaggio, la piazzetta, dove tra le tante bancarelle che espongono decorazioni di ogni tipo e per ogni arredamento provenienti da tutto il mondo, si scorgono alcuni artigiani al lavoro: il pirografo che realizza quadretti bruciando il legno, la decoratrice dei fiori pressati, la creatrice di opere in porcellana fredda e la pittrice che decora il vetro creano le loro opere davanti agli ospiti.

Di particolare fascino gli allestimenti delle stanze del Natale che Flover ha addobbato con i colori di tendenza del Natale 2017, rosa, malva e salvia o per chi cerca accostamenti più particolari tutte le tonalità del blu e dell’azzurro, passando per il petrolio e arrivando al verde, accostati alla lucentezza del bianco e dell’argento.

20171111_143750

Tra le novità di quest’anno poi un grande presepe multimediale interattivo: utilizzando un tablet gli ospiti del Villaggio potranno trasformare la scenografia con effetti e luci diverse. Gli appassionati troveranno a loro disposizione una vasta esposizione di capanne e statuine di provenienza italiana ed estera, oltre a esemplari realizzati interamente a mano e curati nei minimi dettagli da scultori professionisti.  Uno spazio speciale è dedicato ai villaggi Lemax, il presepe nella versione d’oltreoceano, dove la Natività e gli scenari che prendono spunto dall’origine religiosa vengono affiancati, senza limiti di fantasia, da riproduzioni di scene di vita quotidiana. Nella serra esterna il Flover Christmas Express attende gli ospiti tutti i fine settimana per portarli alla Casa di Babbo Natale e alla Fabbrica dei giocattoli.

Flover 3

 DOVE, COME E A QUANTO

Il Villaggio di Natale Flover si trova a Bussolengo (Verona), in via Pastrengo 16. Apertura: il Villaggio è aperto dal 4 novembre 2017 al 7 gennaio 2018. Unici giorni di chiusura il 25 dicembre 2017 e il 1° gennaio 2018. Orari: dalle 9 alle 19.30, con orario continuato.

Biglietto d’ingresso: 2 euro solo nei giorni di sabato e domenica dal 4 novembre al 17 dicembre 2017 e 8 dicembre 2017.