Tutte le fioriture di Zurigo

Zurigo in fiore

image_pdfimage_print

A Zurigo è tempo di fioriture ed è possibile seguire online il countdown per ciliegi giapponesi e magnolie così da organizzare al meglio un week lungo di primavera in questa città al centro della Svizzera, ma facilmente raggiungibile dall’Italia sia in treno (si raggiunge in tre ore e mezza da Milano)  sia in aereo.  Affacciata sull’omonimo lago, attraversata dal fiume Limmat e attorniata dalle Alpi, Zurigo è una destinazione perfetta per un week end di primavera in cui abbinare percorsi culturali negli oltre cinquanta musei della città, a itinerari nei vecchi quartieri industriali riconvertiti e passeggiate per i parchi cittadini.
Sono sette i posti  da non perdere per assistere al  tripudio delle fioriture primaverili che trasformano Zurigo in una distesa di fiori colorati.

. Idaplatz: in primavera i ciliegi in fiore trasformano la Idaplatz e le strade circostanti (soprattutto Bertastrasse, Gertrudstrasse e Zurlindenstrasse) el cuore di Wiedikonin un pittoresco spettacolo naturalistico in rosa.
. Parco Belvoir: annoverato tra i giardini all’inglese più antichi della regione è un luogo speciale dove rilassarsi, con ampi prati, grandi stagni, alberi secolari e zone pervase dalla quiete più assoluta. Dal 1985 vanta un giardino con oltre 120 varietà di iris e gigli. Da qui si gode una vista maestosa su città, lago e montagne.
. Rieterpark: con i suoi 70mila metri quadrati di superficie il parco, che sorge nel quartiere di Enge nei pressi del lago, è il più grande di Zurigo. Le origini del parco e la sua villa (che oggi ospita il Museo Rietberg) risalgono al 1855, per poi essere rilevati alla fine del XIX secolo dalla famiglia di industriali di Winterthur Rieter e passare alla città nel 1945.
. Stauffacher: crocevia centrale di Zurigo con su cui si affacciano caffè e ristoranti. n primavera, lo Stauffacher colpisce con un’atmosfera particolare: magnolie, ciliegi e ciliegi giapponesi adornano la piazza con le loro fioriture.
.Parco Platzspitz: il popolare parco di fronte alla Stazione Centrale di Zurigo. Nel XV secolo, quello che allora era un pascolo veniva usato per le feste degli “Schützen”. Qui ebbe origine anche la tradizione dello “Knabenschiessen”. Fu solo nel 1780 che, lungo i fiumi Limmat e Sihl, che abbracciano il parco, furono allestiti dei viali alberati, che riscossero un grande successo. Nel XIX secolo, ai viali si aggiunsero un gazebo musicale e la rete di sentieri.
.Lungolago: la passeggiata sulle rive del lago di Zurigo. Quando, attorno al 1800, andare a passeggiare divenne una moda a Zurigo, nella parte inferiore del bacino lacustre nacque il parco ininterrotto più grande dell’epoca e Zurigo si trasformò da cittadina sul fiume a metropoli sul lago. Il lungolago era ed è un luogo di relax. La terrazza panoramica sulla Bürkliplatz rappresenta la metà della passeggiata e consente di ammirare i tratti del lungolago rimanenti: Mythenquai, General-Guisan-Quai, Utoquai e Seefeldquai. Al termine del Seefeldquai si trova il Giardino Cinese, un omaggio della città di Kunming, gemellata con Zurigo.
.Casa del Patrimonio:  villa zurighese che ospita una mostra interattiva sulla cultura edilizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Erl palcoscenico delle Alpi

Erl, il palcoscenico culturale delle Alpi

Erl è un minuscolo piccolo paese della regione austriaca di Kufstein che, grazie alla presenza di due futuristici (e giganteschi) teatri si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle Alpi con enti culturali di eco internazionale. E quest’anno è l’anno giusto per organizzare un viaggio in questo angolo di Tirolo peraltro comodamente raggiungibile in […]

Courmayeur Mont Blanc chiude la stagione invernale

Courmayeur brinda alla primavera

Courmayeur chiude la stagione invernale e brinda primavera con un calendario ricco di eventi che accompagnano il risveglio e con la nuova cantina presso il Pavillon du Mont Fréty di Skyway Monte Bianco. della natura che trasforma la montagna in un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta Il 5 aprile si tiene l’Hardbooter’s […]